Mostre in città

DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI: 80 ARTISTI CONTEMPORANEI A PALAZZO REALE

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 05/08/2025 05/08/2025 Italy/Rome DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI: 80 ARTISTI CONTEMPORANEI A PALAZZO REALE Con il passare del tempo la Collezione Iannaccone, concentrata sull’arte italiana degli anni Trenta e Quaranta, si è aperta al contemporaneo, senza mai perdere il proprio filo conduttore: la volontà di dar voce alle urgenze del presente attraverso lo sguardo degli artisti. Questa mostra presenta per la prima volta al pubblico una parte della collezione, in undici […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
DATA 08.05.2025 ORARIO 18.00 DOVE Milano, Palazzo Reale Ritrovo presso la biglietteria di Palazzo Reale QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25
DATA: 08.05.2025 | ORARIO: 18.00
LOCATION: Milano, Palazzo Reale
Calendario 05/08/2025 05/08/2025 Italy/Rome DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI: 80 ARTISTI CONTEMPORANEI A PALAZZO REALE Con il passare del tempo la Collezione Iannaccone, concentrata sull’arte italiana degli anni Trenta e Quaranta, si è aperta al contemporaneo, senza mai perdere il proprio filo conduttore: la volontà di dar voce alle urgenze del presente attraverso lo sguardo degli artisti. Questa mostra presenta per la prima volta al pubblico una parte della collezione, in undici […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
A cura di:
dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

Con il passare del tempo la Collezione Iannaccone, concentrata sull’arte italiana degli anni Trenta e Quaranta, si è aperta al contemporaneo, senza mai perdere il proprio filo conduttore: la volontà di dar voce alle urgenze del presente attraverso lo sguardo degli artisti. Questa mostra presenta per la prima volta al pubblico una parte della collezione, in undici sezioni, con una sequenza di opere di altissimo livello qualitativo. Dagli anni Settanta alla produzione più recente: si dipanano questioni centrali della contemporaneità, dall’indagine sull’identità alle riflessioni sulla rappresentazione del corpo, dal desiderio di libertà individuale e collettiva alla commistione tra le più diverse culture. Da una profonda passione individuale alla enorme potenzialità della condivisione: una strategia infallibile. La chiusura del percorso è affidata all’invito alla riflessione e contemplazione, un nuovo punto di partenza, per una domanda che ci chiede: qual è il ruolo dell’arte nella contemporaneità?

  • DATA: 08.05.2025
  • ORARIO: 18.00
  • LOCATION: Milano, Palazzo Reale
    Ritrovo presso la biglietteria di Palazzo Reale
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 25
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Con il passare del tempo la Collezione Iannaccone, concentrata sull’arte italiana degli anni Trenta e Quaranta, si è aperta al contemporaneo, senza mai perdere il proprio filo conduttore: la volontà di dar voce alle urgenze del presente attraverso lo sguardo degli artisti. Questa mostra presenta per la prima volta al pubblico una parte della collezione, in undici […]