Si propone un itinerario che punta sulle novità culturali emergenti dalle opere del Settecento, dell’Ottocento e sulla libertà dell’artista inteso finalmente quale “io creatore” e non “riproduttore”, elemento fondamentale della Avanguardie artistiche del Primo Novecento. La visita sarà condotta sempre in modo che gli studenti, intervenendo su precise sollecitazioni, partecipino attivamente alla realizzazione dello scopo: approfondire l’aspetto puramente artistico di quei secoli, ricollegandosi alla storia ed alla letteratura, informazioni già in loro possesso, ed alla filosofia.
Le nostre visite guidate, della durata di circa 90 minuti, sono costruite sull’interazione e il coinvolgimento attivo degli alunni davanti alle opere.
Propongono tematiche interdisciplinari, finalizzate all’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della Storia, della Storia della cultura, della Letteratura, della Filosofia e della Scienza.
I percorsi sono pensati sempre come accessibili e inclusivi anche per persone con disabilità.
sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.
attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.
la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.