Conferenze a Brera

L’ARTE CONTEMPORANEA E I MATERIALI “NON ARTISTICI”

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 06/03/2025 06/03/2025 Italy/Rome L’ARTE CONTEMPORANEA E I MATERIALI “NON ARTISTICI” L’arte contemporanea in Italia e nel mondo è un territorio innovativo, in continua evoluzione a partire dalla rivoluzione culturale degli Anni Sessanta, perché la volontà di rompere con gli stilemi del passato e di oltrepassare le barriere tra arte e vita quotidiana era così travolgente da lasciare poi validi eredi. Gli artisti ascoltano il mondo […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
DATE 03.06.2025 HOURS 17.30 WHERE Milano, Palazzo di Brera Sala Aldo Bassetti ENTRANCE FEE € 8
DATE: 03.06.2025 | HOURS: 17.30
LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
Calendario 06/03/2025 06/03/2025 Italy/Rome L’ARTE CONTEMPORANEA E I MATERIALI “NON ARTISTICI” L’arte contemporanea in Italia e nel mondo è un territorio innovativo, in continua evoluzione a partire dalla rivoluzione culturale degli Anni Sessanta, perché la volontà di rompere con gli stilemi del passato e di oltrepassare le barriere tra arte e vita quotidiana era così travolgente da lasciare poi validi eredi. Gli artisti ascoltano il mondo […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
dott.ssa Alessandra Montalbetti

Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.

L’arte contemporanea in Italia e nel mondo è un territorio innovativo, in continua evoluzione a partire dalla rivoluzione culturale degli Anni Sessanta, perché la volontà di rompere con gli stilemi del passato e di oltrepassare le barriere tra arte e vita quotidiana era così travolgente da lasciare poi validi eredi. Gli artisti ascoltano il mondo che li circonda e lo interpretano adeguatamente, senza trascurare anche i lati più difficili, tralasciando, in molti casi, la pittura e la scultura così rassicuranti. Dalla Fountain di Marcel Duchamp, ready made che aprì scenari impensabili, alla plastica riciclata per salvare l’ambiente, oggi si assiste anche alla reinvenzione di materiali primordiali, come la terracotta e i filati, a una loro entusiastica riscoperta che coincide con il rinnovato incontro dell’essere umano con il suo ambiente e la volontà di non accettare la dittatura dell’intelligenza artificiale.

  • DATE: 03.06.2025
  • HOURS: 17.30
  • LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
    Sala Aldo Bassetti
  • ENTRANCE FEE: € 8
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

L’arte contemporanea in Italia e nel mondo è un territorio innovativo, in continua evoluzione a partire dalla rivoluzione culturale degli Anni Sessanta, perché la volontà di rompere con gli stilemi del passato e di oltrepassare le barriere tra arte e vita quotidiana era così travolgente da lasciare poi validi eredi. Gli artisti ascoltano il mondo […]