PER TUTTI GLI INDIRIZZI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Adatto a proporre il confronto tra diversi linguaggi espressivi, questo percorso mira a leggere in parallelo valori e forme della produzione letteraria e di quella artistica attraverso opere che vanno dal ‘200 al ‘900, per almeno due incontri (dalla Sacra rappresentazione in dialogo con l’opera del Maestro di S. Verano al Futurismo in Boccioni).
(almeno due incontri)
La Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia.
sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.
attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.
la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.