Viaggi d'arte

ALLA RICERCA DELL’ARCHITETTURA PERDUTA… LA BIENNALE DI VENEZIA 2025

Calendario 11/14/2025 11/14/2025 Italy/Rome ALLA RICERCA DELL’ARCHITETTURA PERDUTA… LA BIENNALE DI VENEZIA 2025 L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno. Così Carlo Ratti introduce […] - Venezia, Italy
DATE 12.11.2025 > 14.11.2025 HOURS WHERE Venezia ENTRANCE FEE Quota individuale di partecipazione - minimo 15 partecipanti - € 980 Supplemento camera singola € 300 Acconto € 350. Saldo entro 3 settimane dalla partenza Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera singola € 300  
DATE: 12.11.2025 > 14.11.2025 | HOURS:
LOCATION: Venezia
Calendario 11/14/2025 11/14/2025 Italy/Rome ALLA RICERCA DELL’ARCHITETTURA PERDUTA… LA BIENNALE DI VENEZIA 2025 L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno. Così Carlo Ratti introduce […] - Venezia, Italy
A cura di:
dott.ssa Maria Vittoria Capitanucci

Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi  a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.

L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno. Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra. Una edizione davvero molto interessante e interdisciplinare, rivolta ad un pubblico ampio, con la possibilità di letture e interpretazioni a più livelli ma carica di attenzione etica alla condizione contemporanea dei nostri territori, delle nostre città, del nostro universo, tutto in stretto rapporto con la natura. Dunque non solo architettura, anzi si potrebbe dire poca architettura in senso stretto ma molti progetti analitici, diagrammatici e focus costanti anche sui materiali. Qui allestimenti artistici ritmano le ricerche più scientifiche, da non perdere.

 

Scarica QUI il programma completo del viaggio!

  • DATE: 12.11.2025 > 14.11.2025
  • HOURS:
  • LOCATION: Venezia
  • ENTRANCE FEE: Quota individuale di partecipazione - minimo 15 partecipanti - € 980 Supplemento camera singola € 300 Acconto € 350. Saldo entro 3 settimane dalla partenza Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera singola € 300  
AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno. Così Carlo Ratti introduce […]