Un viaggio attraverso i film che hanno saputo raccontare il mondo dell’arte e dei musei. In questo incontro, Natalia Aspesi e Ferruccio De Bortoli presentano Woman in Gold di Simon Curtis.
Aldo Bassetti e James Bradburne sono lieti di invitarla al ciclo di incontri Brera tra arte e cinema.
Curtis, di origine ebreo-polacca racconta, senza mai voler giudicare, degli anni della sofferenza, della vergogna, del dolore per il genocidio perpetrato contro esseri umani che avevano come unico torto quello di avere una nascita o un’origine non ariana; il suo è un documento che soprattutto nella parte relativa al Nazismo ha quasi il rigore di un documentario. Per gran parte del film il racconto più riuscito è proprio concernente questo aspetto: aiuta a capire, a conoscere gli antefatti che permettono ai giorni nostri di assistere al legal thriller interpretato dalla Mirren e da Reynolds con coerenza e logica narrativa.
Furio Fossati, [CineCriticaWeb]
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Un viaggio attraverso i film che hanno saputo raccontare il mondo dell’arte e dei musei. In questo incontro, Natalia Aspesi e Ferruccio De Bortoli presentano Woman in Gold di Simon Curtis. Aldo Bassetti e James Bradburne sono lieti di invitarla al ciclo di incontri Brera tra arte e cinema. Curtis, di origine ebreo-polacca racconta, senza […]