Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.
Ancora pochi giorni per godere dell’inedito confronto tra il “David con la testa di Golia”, prestato dalla Galleria Borghese, e la “Cena in Emmaus” conservata in Pinacoteca. Entrambi i dipinti appartengono all’ultima fase dell’attività del pittore, tra il 1606 e il 1610: un periodo drammatico, in cui Caravaggio, fuggito da Roma nel 1606, si trovava in esilio con l’accusa di omicidio, dapprima in uno dei feudi dei Colonna, a Palestrina o Zagarolo; poi -dopo la parentesi di Malta- a Napoli, dove si era trasferito, in attesa (e nella speranza) di ricevere la grazia dal Papa. Le due tele testimoniano lo stato d’animo turbato dell’artista, che forse si è autoritratto sia nei panni di Golia -il viso stravolto, con i segni di una vita turbolenta- sia in quelli di David, adolescente dai tratti ancora innocenti…Sarà un’occasione anche per ripercorrere la storia dell’acquisizione alle collezioni di Brera della intensa “Cena in Emmaus”, di cui sono stati protagonisti gli “Amici di Brera”.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Ancora pochi giorni per godere dell’inedito confronto tra il “David con la testa di Golia”, prestato dalla Galleria Borghese, e la “Cena in Emmaus” conservata in Pinacoteca. Entrambi i dipinti appartengono all’ultima fase dell’attività del pittore, tra il 1606 e il 1610: un periodo drammatico, in cui Caravaggio, fuggito da Roma nel 1606, si trovava […]