Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo.
Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico.
Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.
Dedichiamo due visite alla mostra organizzata presso l’omonima Fondazione su “Corrente”, un movimento artistico degli anni ‘30 del Novecento che si oppose al classicismo nazionalista esaltato dal fascismo. Giovani ed ansiosi di nuovo, Renato Birolli, Ernesto Treccani, Aligi Sassu ed altri sfuggirono alla retorica richiesta di un regime rantolante guardando a modelli “proibiti”, come Gericault, Kokoschka e Soutine. Una sezione è dedicata alle scelte architettoniche, che si collegarono all’Europa, di Giuseppe Pagano e dello studio BBPR. Una mostra piccola in un luogo speciale, poetico ed affettuoso. Da vedere.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Dedichiamo due visite alla mostra organizzata presso l’omonima Fondazione su “Corrente”, un movimento artistico degli anni ‘30 del Novecento che si oppose al classicismo nazionalista esaltato dal fascismo. Giovani ed ansiosi di nuovo, Renato Birolli, Ernesto Treccani, Aligi Sassu ed altri sfuggirono alla retorica richiesta di un regime rantolante guardando a modelli “proibiti”, come Gericault, […]