Laureata a pieni voti con lode in Storia dell’arte contemporanea presso la Statale di Milano, ho pubblicato numerosi volumi per le più prestigiose case editrici italiane, anche tradotti in varie lingue straniere. Sono consulente di numerosi Comuni, associazioni culturali e gallerie; curatrice di mostre alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, al Serrone della Villa Reale di Monza e presso le Ville di Delizia della Brianza. Dal 2011 sono nel comitato scientifico del MUST, Museo del territorio di Vimercate e sono presidente dell’associazione culturale "Heart-Pulsazioni Culturali" e direttore artistico del relativo centro culturale "Spazio Vivo" di Vimercate.
Lavoro attivamente con alcuni artisti contemporanei, sia già affermati che emergenti, scrivendo per loro saggi di presentazione e testi critici e curando le loro esposizioni personali.
Da anni mi occupo di iconografia -collaborando come ricercatrice con le principali case editrici milanesi- e di divulgazione, tenendo corsi, conferenze, seminari e visite guidate di argomento storico-artistico presso musei, biblioteche, università del tempo libero, gallerie e associazioni culturali.
Filippo de Pisis è una delle personalità più complesse e interessanti della scena artistica italiana del Novecento. Pittore e poeta, de Pisis è un artista raffinato, unico, difficilmente ascrivibile a una specifica corrente artistica.
Nato nel 1896 a Ferrara, de Pisis diede avvio alla propria ricerca a contatto con gli ambienti della Metafisica, per poi stabilirsi a Parigi e orientarsi verso un linguaggio più vicino alle ipotesi impressioniste, rielaborate in modo originale, con uno stile inconfondibile. A distanza di quasi trent’anni dall’ultima esposizione milanese, la mostra, organizzata in collaborazione con l’ “Associazione per Filippo de Pisis” e allestita al museo del Novecento, racconta la vita e l’opera di questo straordinario e sensibile artista, che morirà in manicomio, isolato e incompreso, attraverso alcuni capolavori che ben ne testimoniano l’autonomia di pensiero e la diversità rispetto al contesto italiano del tempo.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Filippo de Pisis è una delle personalità più complesse e interessanti della scena artistica italiana del Novecento. Pittore e poeta, de Pisis è un artista raffinato, unico, difficilmente ascrivibile a una specifica corrente artistica. Nato nel 1896 a Ferrara, de Pisis diede avvio alla propria ricerca a contatto con gli ambienti della Metafisica, per poi […]