Mostre in città

GIORGIO MORANDI – IL SILENZIO SIGNIFICANTE A PALAZZO REALE

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 10/18/2023 10/18/2023 Italy/Rome GIORGIO MORANDI – IL SILENZIO SIGNIFICANTE A PALAZZO REALE “Si può dipingere ogni cosa, basta vederla” … questo soleva ripetere il maestro bolognese; ma è proprio in quel “basta vederla” che si annida il nucleo profondo di un pittore che sembra facile, leggibile, avvicinabile -sicuramente più decodificabile del Cubismo di Picasso- ma che poi evidenzia una incommensurabile capacità di sondare la realtà negli oggetti […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
DATE 18.10.2023 HOURS 11.00 WHERE Milano Ritrovo all’ingresso di Palazzo Reale ENTRANCE FEE €25,00
DATE: 18.10.2023 | HOURS: 11.00
LOCATION: Milano
Calendario 10/18/2023 10/18/2023 Italy/Rome GIORGIO MORANDI – IL SILENZIO SIGNIFICANTE A PALAZZO REALE “Si può dipingere ogni cosa, basta vederla” … questo soleva ripetere il maestro bolognese; ma è proprio in quel “basta vederla” che si annida il nucleo profondo di un pittore che sembra facile, leggibile, avvicinabile -sicuramente più decodificabile del Cubismo di Picasso- ma che poi evidenzia una incommensurabile capacità di sondare la realtà negli oggetti […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
A cura di:
dott.ssa Alessandra Montalbetti

Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.

“Si può dipingere ogni cosa, basta vederla” … questo soleva ripetere il maestro bolognese; ma è proprio in quel “basta vederla” che si annida il nucleo profondo di un pittore che sembra facile, leggibile, avvicinabile -sicuramente più decodificabile del Cubismo di Picasso- ma che poi evidenzia una incommensurabile capacità di sondare la realtà negli oggetti più quotidiani, sapendone distillare l’essenza nascosta. Curata da Maria Cristina Bandera, la rassegna, ricca di prestiti da collezioni italiane e internazionali, intende prenderci per mano e portarci nel mondo ascetico di un artista che tutti ha conosciuto, ma che di nessuno è stato seguace, amatissimo dai collezionisti… ma la sua casa raramente era aperta, protagonista silente come le sue nature morte. Davanti ai suoi dipinti, respireremo l’aria pirandelliana di “Sei personaggi in cerca d’autore” … ed è subito sera.

  • DATE: 18.10.2023
  • HOURS: 11.00
  • LOCATION: Milano
    Ritrovo all’ingresso di Palazzo Reale
  • ENTRANCE FEE: €25,00
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

“Si può dipingere ogni cosa, basta vederla” … questo soleva ripetere il maestro bolognese; ma è proprio in quel “basta vederla” che si annida il nucleo profondo di un pittore che sembra facile, leggibile, avvicinabile -sicuramente più decodificabile del Cubismo di Picasso- ma che poi evidenzia una incommensurabile capacità di sondare la realtà negli oggetti […]