Mi sono laureato in storia dell’arte medievale e moderna all’Università Cattolica di Milano nel 1986 e subito dopo ho aderito agli Amici di Brera, entrando a far parte dello staff delle guide dell’associazione. Attualmente sono membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione. Nel 1990 ho intrapreso la carriera giornalistica, iniziando a lavorare al supplemento “Domenica” de Il Sole 24 Ore. Oggi sono il responsabile delle pagine di arte, architettura, collezionismo e beni culturali. Ho all’attivo alcune pubblicazioni monografiche e una storia dei trasporti delle opere d’arte.
Un’oculata gestione del mio parco-ferie mi permette di partecipare ai viaggi proposti dagli Amici di Brera e dal FAI, e di organizzare corsi di storia dell’arte in varie città italiane.
Un centinaio di sculture provenienti dalla più vasta e importante collezione privata di statuaria classica esistente al mondo sono spettacolarmente esposte alle Gallerie d’Italia. Un’impressionante sequenza di statue, busti, sarcofagi e bassorilievi che documenta non solo la straordinaria abilità degli scultori romani (ma anche dei “restauratoti d’età barocca e neoclassica) ma anche la storia dei nuclei storici che nella raccolta Torlonia confluirono, dai marmi dei Giustiniani, a quelli degli Albani fino al fondo di Bartolomeo Cavaceppi. Oltre a quelli ritrovati negli immani feudi della famiglia Torlonia sparsi attorno a Roma.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Un centinaio di sculture provenienti dalla più vasta e importante collezione privata di statuaria classica esistente al mondo sono spettacolarmente esposte alle Gallerie d’Italia. Un’impressionante sequenza di statue, busti, sarcofagi e bassorilievi che documenta non solo la straordinaria abilità degli scultori romani (ma anche dei “restauratoti d’età barocca e neoclassica) ma anche la storia dei […]