Visite in città

IL CIMITERO MONUMENTALE

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 09/29/2021 09/29/2021 Italy/Rome IL CIMITERO MONUMENTALE Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio “Museo a cielo aperto” per la straordinaria ricchezza architettonica, scultorea, plastica, a cui concorsero per più di un secolo e mezzo tutte le migliori botteghe artistiche della città. Realizzato tra il 1863 e il 1866 da Carlo Maciachini, vincitore del concorso comunale, è il luogo […] Piazzale Cimitero Monumentale - Milano, Italy 20154
DATE 29.09.2021 HOURS 11.00 WHERE Cimitero Monumentale Ritrovo davanti all’ingresso del Cimitero Monumentale ENTRANCE FEE 13 €
DATE: 29.09.2021 | HOURS: 11.00
LOCATION: Cimitero Monumentale
Calendario 09/29/2021 09/29/2021 Italy/Rome IL CIMITERO MONUMENTALE Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio “Museo a cielo aperto” per la straordinaria ricchezza architettonica, scultorea, plastica, a cui concorsero per più di un secolo e mezzo tutte le migliori botteghe artistiche della città. Realizzato tra il 1863 e il 1866 da Carlo Maciachini, vincitore del concorso comunale, è il luogo […] Piazzale Cimitero Monumentale - Milano, Italy 20154
A cura di:
dott.ssa Daniela Tarabra

Storica dell'arte, collaboro dal 2001 con la casa editrice Electa, sono autrice dei volumi: La National Gallery di Londra (Mondadori, 2002), Il Prado di Madrid (Mondadori, 2003), Il Rijksmuseum di Amsterdam (Mondadori, 2004), Rubens (Electa, 2004), Il Settecento (Electa, 2006), Gli stili nelle arti (Mondadori Arte, 2008), Tardobarocco e Rococò (Electa, 2009). Tengo conferenze su temi artistici e conduco visite guidate a mostre, musei e luoghi d’arte, in Italia e all’estero, per conto di varie associazioni culturali. Il mio impegno professionale e i miei interessi sono rivolti principalmente a diffondere la conoscenza della storia e dei problemi dell’arte a un pubblico curioso e spesso poco consapevole delle bellezze e dei tesori ovunque diffusi nel nostro paese.

Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio “Museo a cielo aperto” per la straordinaria ricchezza architettonica, scultorea, plastica, a cui concorsero per più di un secolo e mezzo tutte le migliori botteghe artistiche della città. Realizzato tra il 1863 e il 1866 da Carlo Maciachini, vincitore del concorso comunale, è il luogo più rappresentativo della storia moderna della nostra città, che dalla metà dell’Ottocento rappresenta la metropoli più industriale, ricca e avanzata d’Italia, dove si è sedimentata la memoria personale e collettiva di un’intera comunità. Ai canoni eclettici dell’architettura ufficiale tardo ottocentesca si armonizzano tombe, monumenti, edicole, sculture. I gusti e le forme di autocelebrazione espressi dalle classi abbienti milanesi trovano nella ricerca dell’alta qualità di materiali e forme la loro migliore esternazione, in sintonia con l’appellativo “monumentale” che il luogo si è da sempre guadagnato.

  • DATE: 29.09.2021
  • HOURS: 11.00
  • LOCATION: Cimitero Monumentale
    Ritrovo davanti all’ingresso del Cimitero Monumentale
  • ENTRANCE FEE: 13 €
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio “Museo a cielo aperto” per la straordinaria ricchezza architettonica, scultorea, plastica, a cui concorsero per più di un secolo e mezzo tutte le migliori botteghe artistiche della città. Realizzato tra il 1863 e il 1866 da Carlo Maciachini, vincitore del concorso comunale, è il luogo […]