Mostre in città

IL MAGICO MONDO DI HIERONYMUS BOSCH

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 11/25/2022 11/25/2022 Italy/Rome IL MAGICO MONDO DI HIERONYMUS BOSCH La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Hieronymus Bosch, aprendo uno spiraglio sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Con il suo linguaggio analitico, ricco di dettagli, tipico degli artisti del Nord Europa, il […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
DATE 25.11.2022 HOURS 15.00 WHERE Milano Ritrovo nel cortile di Palazzo Reale ENTRANCE FEE €25
DATE: 25.11.2022 | HOURS: 15.00
LOCATION: Milano
Calendario 11/25/2022 11/25/2022 Italy/Rome IL MAGICO MONDO DI HIERONYMUS BOSCH La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Hieronymus Bosch, aprendo uno spiraglio sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Con il suo linguaggio analitico, ricco di dettagli, tipico degli artisti del Nord Europa, il […] 12 Piazza Duomo - Milano, Italy 20122
A cura di:
dott.ssa Alessandra Novellone

Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.

La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Hieronymus Bosch, aprendo uno spiraglio sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera.
Con il suo linguaggio analitico, ricco di dettagli, tipico degli artisti del Nord Europa, il pittore riesce a rendere credibili e naturali le forme più curiose e irrealistiche, le creature più bizzarre che affollano le sue composizioni dalle atmosfere enigmatiche. Ma l’esposizione, curata da Bernard Aikema e Fernando Checa, e forte di numerosi prestiti internazionali, va oltre il profilo monografico del pittore, dimostrando quanto
Bosch abbia influenzato maestri come Tiziano, Savoldo, El Greco per 0000citare solo i più importanti; alimentando quel filone anticlassico – del quale l’artista è stato un anticipatore – che, come un fiume carsico, percorre tutto il ‘500, in Italia e in Spagna.

  • DATE: 25.11.2022
  • HOURS: 15.00
  • LOCATION: Milano
    Ritrovo nel cortile di Palazzo Reale
  • ENTRANCE FEE: €25
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Hieronymus Bosch, aprendo uno spiraglio sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Con il suo linguaggio analitico, ricco di dettagli, tipico degli artisti del Nord Europa, il […]