Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano.
Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.
Il Romanticismo è certo uno dei periodi più appassionanti e rivoluzionari della storia d’Italia e Milano uno dei suoi centri maggiori. Due i musei cittadini coinvolti nel rintracciarne il mitico ricordo con una grande carrellata di artisti che ci raccontano l’avventura romantica e il mutare per sempre della sensibilità e dell’immaginario della cultura europea. Il Museo Poldi Pezzoli nasce proprio in quella stagione e le sue sale ospitano quindi degnamente una parte signifi cativa delle opere che non fanno fatica qui ad acclimatarsi tra l’ambientazione del Gabinetto Dantesco, i ritratti di Hayez, Molteni, Bertini e le miniature del Cigola; e che dire degli echi della Rivoluzione, tra il bagliore delle armi e il frastuono degli spari.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Il Romanticismo è certo uno dei periodi più appassionanti e rivoluzionari della storia d’Italia e Milano uno dei suoi centri maggiori. Due i musei cittadini coinvolti nel rintracciarne il mitico ricordo con una grande carrellata di artisti che ci raccontano l’avventura romantica e il mutare per sempre della sensibilità e dell’immaginario della cultura europea. Il […]