“Mi sono laureata presso la facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Storia, all’Università degli
Studi di Milano, conseguendo il massimo dei voti. Sono membro del Comitato di Presidenza FAI Lombardia in qualità di delegata cultura e valorizzazione. Collaboro con fondazioni culturali e note associazioni milanesi in qualità di organizzatrice di eventi e di assistente culturale per visite a palazzi storici, chiese, mostre d’arte. Studiosa di storia ebraica ho pubblicato un saggio concernente la beneficenza ebraica milanese nel periodo postunitario, all’interno dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano 2016 (Scalpendi Editori)."
In occasione della mostra al Poldi Pezzoli sul polittico agostiniano di Piero della Francesca Vi proponiamo un approfondimento sulla pala di Montefeltro custodita in Pinacoteca, di cui rappresenta uno dei capolavori più amati, tanto da essere conosciuta anche semplicemente come “pala di Brera”. L’artista la realizzò fra il 1472-1474, per volere di Federico da Montefeltro, signore di Urbino. Collocata originariamente in san Bernardino, chiesa palatina e mausoleo dei duchi di Urbino, la pala giunse a Milano nel 1811 per volontà di Napoleone. L’opera è un esempio di sacra conversazione, che ha per protagonisti la Madonna con il Bambino, sei santi, quattro angeli e Federico da Montefeltro, il committente. Capolavoro dell’arte del primo Rinascimento, di eccezionale valore artistico, riassume in sé i caratteri del linguaggio di Piero, come la luce tersa, la resa delle architetture, i valori prospettici e volumetrici, ma non solo: ad un osservatore attento il dipinto svela molteplici significati nascosti, di carattere storico, politico, religioso; significati che scopriremo insieme viaggiando all’interno di questo gioiello quattrocentesco “senza tempo”.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
In occasione della mostra al Poldi Pezzoli sul polittico agostiniano di Piero della Francesca Vi proponiamo un approfondimento sulla pala di Montefeltro custodita in Pinacoteca, di cui rappresenta uno dei capolavori più amati, tanto da essere conosciuta anche semplicemente come “pala di Brera”. L’artista la realizzò fra il 1472-1474, per volere di Federico da Montefeltro, […]