Si laurea a Milano con il professor Boskovits con una tesi su affreschi della scuola giottesca lombarda, frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e collabora con alcune riviste e pubblicazioni. Dal 1994, in collaborazione con l'Associazione Amici di Brera, si dedica alla didattica presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".
Uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito delle celebrazioni del quinto centenario dalla morte di Leonardo da Vinci è senza dubbio rappresentato dalla riapertura della sala delle Asse, dopo un’importante campagna di restauri lanciata nel 2013. Sarà possibile ammirare da vicino le porzioni del disegno a monocromo emerse sotto gli strati di scialbo, parte della complessa decorazione a pergolato arboreo realizzata per Ludovico il Moro nel 1498. Le immagini di radici contorte, pietre, tronchi, sono una delle testimonianze più convincenti dell’interesse di Leonardo per la natura e della sua capacità di renderne la forza e la potenza ineluttabili. La visita è arricchita da una rigorosa selezione di disegni originari del maestro messi a confronto con opere di pittori leonardeschi e altri artisti rinascimentali, provenienti da importanti raccolte italiane e straniere.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito delle celebrazioni del quinto centenario dalla morte di Leonardo da Vinci è senza dubbio rappresentato dalla riapertura della sala delle Asse, dopo un’importante campagna di restauri lanciata nel 2013. Sarà possibile ammirare da vicino le porzioni del disegno a monocromo emerse sotto gli strati di scialbo, parte della complessa […]