Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Dal 2022 sempre maggiore interesse ha suscitato quest’artista, tra scientificità e divulgazione: dapprima il suo Latte dei sogni è stato di ispirazione per la 59a Biennale di Venezia, in seguito la riedizione di un saggio del 2014 e una nuova ulteriore pubblicazione hanno messo ordine e fatto chiarezza critica nella produzione di una delle più interessanti figure dell’arte del Novecento. Basta “genio e follia”! Leonora è “dea della metamorfosi”: da una parte la fatica di emergere, ma dall’altra parte orizzonti vasti, vastissimi! Più scrittrice o più artista visiva? Difficile a dirsi. Certo la sua arte ha il cuore pulsante nella figurazione, e dall’influenza delle leggende celtiche quanta strada ha fatto… La sua è una lingua universale, in cui il mondo interiore, contorto e angosciante, continuamente sfida il mondo visibile. “Le sue figure ibride e magmatiche sono la materializzazione della vita concreta ed incredibilmente sfuggente, instancabile, mercuriale.” (M. Nadotti)
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Dal 2022 sempre maggiore interesse ha suscitato quest’artista, tra scientificità e divulgazione: dapprima il suo Latte dei sogni è stato di ispirazione per la 59a Biennale di Venezia, in seguito la riedizione di un saggio del 2014 e una nuova ulteriore pubblicazione hanno messo ordine e fatto chiarezza critica nella produzione di una delle più […]