Laureata a pieni voti con lode in Storia dell’arte contemporanea presso la Statale di Milano, ho pubblicato numerosi volumi per le più prestigiose case editrici italiane, anche tradotti in varie lingue straniere. Sono consulente di numerosi Comuni, associazioni culturali e gallerie; curatrice di mostre alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, al Serrone della Villa Reale di Monza e presso le Ville di Delizia della Brianza. Dal 2011 sono nel comitato scientifico del MUST, Museo del territorio di Vimercate e sono presidente dell’associazione culturale "Heart-Pulsazioni Culturali" e direttore artistico del relativo centro culturale "Spazio Vivo" di Vimercate.
Lavoro attivamente con alcuni artisti contemporanei, sia già affermati che emergenti, scrivendo per loro saggi di presentazione e testi critici e curando le loro esposizioni personali.
Da anni mi occupo di iconografia -collaborando come ricercatrice con le principali case editrici milanesi- e di divulgazione, tenendo corsi, conferenze, seminari e visite guidate di argomento storico-artistico presso musei, biblioteche, università del tempo libero, gallerie e associazioni culturali.
Un racconto sul complesso rapporto tra arte e follia; uno sguardo approfondito sulle vicende personali e sulla produzione di Autori che hanno scritto pagine importanti della storia dell’arte italiana del Novecento, la cui formazione, sviluppatasi nell’alveo di studi tradizionali, si è poi indirizzata verso esiti altri, dopo aver vissuto una esperienza manicomiale che li ha segnati profondamente; autori che proprio in un ospedale psichiatrico hanno scoperto il potere dell’arte e il proprio talento. Cogliendo l’occasione della mostra ospitata da Palazzo delle Paure, a Lecco, partiremo dalla
già ben nota figura di Ligabue per esplorare il mondo dell’arte irregolare, tra esperienze manicomiali e art brut.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Un racconto sul complesso rapporto tra arte e follia; uno sguardo approfondito sulle vicende personali e sulla produzione di Autori che hanno scritto pagine importanti della storia dell’arte italiana del Novecento, la cui formazione, sviluppatasi nell’alveo di studi tradizionali, si è poi indirizzata verso esiti altri, dopo aver vissuto una esperienza manicomiale che li ha […]