“Mi sono laureata presso la facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Storia, all’Università degli Studi di Milano, conseguendo il massimo dei voti. Sono membro del Comitato di Presidenza FAI Lombardia in qualità di delegata cultura e valorizzazione. Collaboro con fondazioni culturali e note associazioni milanesi in qualità di organizzatrice di eventi e di assistente culturale per visite a palazzi storici, chiese, mostre d’arte. Studiosa di storia ebraica ho pubblicato un saggio concernente la beneficenza ebraica milanese nel periodo postunitario, all’interno dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano 2016 (Scalpendi Editori)."
All’inizio del 1500 c’era, e c’è ancora, una depressione naturale del terreno con una polla d’acqua sorgiva; ad essa si attribuivano virtù taumaturgiche grazie all’intercessione della
Vergine. I milanesi conoscevano l’esistenza della fonte miracolosa e si recavano a pregare e a chiedere grazie presso il sacello mariano.
I monaci benedettini di S. Simpliciano proprietari dei terreni della Fontana, per rispondere alle pressanti richieste dei fedeli, decisero di costruire un santuario proprio dove si trovava la sorgente.
Il santuario è costituito da una cappella quadrata, al cui interno si trova la fonte, e da un vano retrostante, adibito dai monaci prima a farmacia e poi a sacrestia. La cappella ha tre ingressi che si aprono su due chiostri, collegati da un porticato che si estende su tutta la
larghezza del complesso. Luogo di cura e preghiera, il complesso della Fontana costituiva, con la Ca’ Granda e il Lazzaretto, un importante centro di assistenza sanitaria della città di Milano.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
All’inizio del 1500 c’era, e c’è ancora, una depressione naturale del terreno con una polla d’acqua sorgiva; ad essa si attribuivano virtù taumaturgiche grazie all’intercessione della Vergine. I milanesi conoscevano l’esistenza della fonte miracolosa e si recavano a pregare e a chiedere grazie presso il sacello mariano. I monaci benedettini di S. Simpliciano proprietari dei […]