Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
“Onda vittoria” è un capolavoro realizzato dallo scultore lombardo Francesco Somaini nel 1965/1967, nella fase del pieno fulgore ideativo. La collocazione è mirata: l’opera deve stare al centro della fontana, che risulta il perno espressivo/formale del progetto coordinato da Luigi Caccia Dominioni, il quale ebbe Somaini come valido alter ego per anni intensi di lavoro artistico. La committenza fu dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Il risultato doveva corrispondere a richieste precise: la presenza dell’acqua in quel luogo, l’assenza di descrizioni declamatorie e il divieto di ricorrere a uno stile di stampo accademico. La conferenza è in concomitanza con l’importante mostra antologica delle opere di Somaini organizzata in due sedi cittadine.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
“Onda vittoria” è un capolavoro realizzato dallo scultore lombardo Francesco Somaini nel 1965/1967, nella fase del pieno fulgore ideativo. La collocazione è mirata: l’opera deve stare al centro della fontana, che risulta il perno espressivo/formale del progetto coordinato da Luigi Caccia Dominioni, il quale ebbe Somaini come valido alter ego per anni intensi di lavoro […]