Conferenze a Brera

VICO MAGISTRETTI: DESIGN, ARCHITETTURA…E MUSICA

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 11/11/2020 11/11/2020 Italy/Rome VICO MAGISTRETTI: DESIGN, ARCHITETTURA…E MUSICA Un racconto dedicato al grande maestro milanese, forse il più internazionale dei ‘Baroni rampanti’ dell’architettura italiana del Dopoguerra. Incontrato in più occasioni durante i nostri itinerari architettonici, rimane una figura complessa, affascinante ed estremamente sofisticata, che va svelata anche attraverso le interviste e i video dedicati, nonchè le voci di chi lo ha conosciuto. Notissimo […] - , Italy
DATE 11.11.2020 HOURS 17.30 WHERE online - su prenotazione ENTRANCE FEE 10€
DATE: 11.11.2020 | HOURS: 17.30
LOCATION: online - su prenotazione
Calendario 11/11/2020 11/11/2020 Italy/Rome VICO MAGISTRETTI: DESIGN, ARCHITETTURA…E MUSICA Un racconto dedicato al grande maestro milanese, forse il più internazionale dei ‘Baroni rampanti’ dell’architettura italiana del Dopoguerra. Incontrato in più occasioni durante i nostri itinerari architettonici, rimane una figura complessa, affascinante ed estremamente sofisticata, che va svelata anche attraverso le interviste e i video dedicati, nonchè le voci di chi lo ha conosciuto. Notissimo […] - , Italy
A cura di:
dott.ssa Maria Vittoria Capitanucci

Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi  a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.

Un racconto dedicato al grande maestro milanese, forse il più internazionale dei ‘Baroni rampanti’ dell’architettura italiana del Dopoguerra. Incontrato in più occasioni durante i nostri itinerari architettonici, rimane una figura complessa, affascinante ed estremamente sofisticata, che va svelata anche attraverso le interviste e i video dedicati, nonchè le voci di chi lo ha conosciuto. Notissimo al grande pubblico per essere stato tra gli iniziatori della grande epopea del design italiano con i suoi pezzi senza tempo, Magistretti è stato anche un interessante e prolifico progettista di opere architettoniche di assoluta modernità, sia dal punto di vista linguistico, sia sul piano della ricerca sui materiali e sull’uso della prefabbricazione. La sua passione per il mondo anglosassone, espressa anche in alcuni pezzi iconici, è stata sempre affiancata dall’attrazione per il design ergonomico dei Paesi scandinavi e dalla sua pragmatica e colta milanesità.

Vi verranno comunicate dalla segreteria le modalità di svolgimento e di partecipazione alla conferenza, compresi gli orari per le conferenze in diretta.

  • DATE: 11.11.2020
  • HOURS: 17.30
  • LOCATION: online - su prenotazione
  • ENTRANCE FEE: 10€
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

Un racconto dedicato al grande maestro milanese, forse il più internazionale dei ‘Baroni rampanti’ dell’architettura italiana del Dopoguerra. Incontrato in più occasioni durante i nostri itinerari architettonici, rimane una figura complessa, affascinante ed estremamente sofisticata, che va svelata anche attraverso le interviste e i video dedicati, nonchè le voci di chi lo ha conosciuto. Notissimo […]