Conferenze a Brera

VITE DA ARTISTA I – GIOVANNI SEGANTINI, SEMPRE PIÙ IN ALTO…

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 10/28/2025 10/28/2025 Italy/Rome VITE DA ARTISTA I – GIOVANNI SEGANTINI, SEMPRE PIÙ IN ALTO… Dalla natia Arco di Trento fino alla vetta dello Shafberg, dove trova la morte a soli 41 anni, si snoda l’arco di vita di Giovanni Segantini in una sorta di ideale ascesi, che si traduce in pittura nel passaggio dal verismo impostato sui toni bassi e spessi dei primi saggi alla luminosità intensa delle opere […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
DATE 28.10.2025 HOURS 17.30 WHERE Milano, Palazzo di Brera Sala Aldo Bassetti ENTRANCE FEE € 8
DATE: 28.10.2025 | HOURS: 17.30
LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
Calendario 10/28/2025 10/28/2025 Italy/Rome VITE DA ARTISTA I – GIOVANNI SEGANTINI, SEMPRE PIÙ IN ALTO… Dalla natia Arco di Trento fino alla vetta dello Shafberg, dove trova la morte a soli 41 anni, si snoda l’arco di vita di Giovanni Segantini in una sorta di ideale ascesi, che si traduce in pittura nel passaggio dal verismo impostato sui toni bassi e spessi dei primi saggi alla luminosità intensa delle opere […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
dott.ssa Alessandra Novellone

Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.

Dalla natia Arco di Trento fino alla vetta dello Shafberg, dove trova la morte a soli 41 anni, si snoda l’arco di vita di Giovanni Segantini in una sorta di ideale ascesi, che si traduce in pittura nel passaggio dal verismo impostato sui toni bassi e spessi dei primi saggi alla luminosità intensa delle opere condotte con la tecnica divisionista, fino ad approdare al Simbolo. Rimasto orfano di mamma da piccolo, “deportato” a Milano – dove viene arrestato per vagabondaggio – gli inizi non avrebbero potuto essere peggiori per l’artista; eppure Segantini ha saputo riscattare un destino così avverso nell’esercizio della pittura e nel legame profondo con Bice Bugatti e con i numerosi figli, guidato sempre dal suo “immenso amore per la Natura” come lui stesso definì le radici
della sua arte. Trasformandosi così in un vero “gigante della montagna”.

  • DATE: 28.10.2025
  • HOURS: 17.30
  • LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
    Sala Aldo Bassetti
  • ENTRANCE FEE: € 8
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

Dalla natia Arco di Trento fino alla vetta dello Shafberg, dove trova la morte a soli 41 anni, si snoda l’arco di vita di Giovanni Segantini in una sorta di ideale ascesi, che si traduce in pittura nel passaggio dal verismo impostato sui toni bassi e spessi dei primi saggi alla luminosità intensa delle opere […]