PAROLE AD ARTE

MODULO
DI ADESIONE

PERCORSO ADATTO PER: II – III classe della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

È possibile analizzare un dipinto usando le strutture grammaticali e quelle usate per il linguaggio più consueto della parola? Analizzeremo i capolavori di Brera a partire da alcuni elementi semplici quali il nome, l’aggettivo, il verbo, per arrivare alle più note figure retoriche e quindi ad un confronto fra prosa e poesia sempre con lo sguardo rivolto ai dipinti della Pinacoteca per riconoscere quelli più narrativi e quelli più lirici.

Fra le opere analizzate ci saranno i capolavori di Canova, Mantegna, Raffaello, Hayez

*

Our guided tours, of approximately 90 minutes, are built on the interaction and active involvement of students in front of the works; for the youngest also with the use of didactic support material, for brief practical ludic activities.

They can be preceded by preparatory laboratory meetings held in class.

At request, material is provided to consolidate the work done at the museum and offer ideas that stimulate independent work.

The tours are always designed to be accessible and inclusive even for people with disabilities.

We are available to suggest interdisciplinary links and enrich the experience of the visit by reinforcing the educational objectives.

Contact us on whatsapp:
+39 02 867354
  • CategoriaSCUOLE
  • CategoriaSECONDARIA 1° GRADO
  • CategoriaPINACOTECA DI BRERAvia Brera 28, Milano
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE85
  • PER INFORMAZIONI E CONSULENZA DIDATTICA didattica@amicidibrera.org
    Tel: 02 867354 (Dal Lunedì al venerdì 9.30 – 18.30)

    Con una sola telefonata
    vi assicuriamo la prenotazione
    degli ingressi e la presenza
    dell‘esperto.

Sezione didattica degli Amici di Brera

FINALITÀ

sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.

OBIETTIVI

attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.

NEL MUSEO

la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.

A SCUOLA

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

IMPORTANTE

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

Mail
Per informazioni scrivete a
didattica@amicidibrera.org

BECOME A BRERA'S FRIEND

Before subscribing please read the informative

sign up to our newsletter