Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.
Dopo la pausa imposta dalla lunga pandemia, ritorna l’evento di punta milanese dedicato al Design, certamente un appuntamento imperdibile che per questa edizione si svolge durante la prima settimana di settembre e non come da calendario tradizionale in aprile. Design, Arte e Architettura nella città e nei suoi d’intorni dialogano tra loro ma anche con la scienza, la musica e le nuove scoperte e linguaggi, tra edifici storici, monumenti e aree in abbandono.
Scopriremo insieme le iniziative clou e le immancabili installazioni di questo evento speciale, fortemente voluto dal Salone del Mobile e dalla città per la ripresa del 2021.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Dopo la pausa imposta dalla lunga pandemia, ritorna l’evento di punta milanese dedicato al Design, certamente un appuntamento imperdibile che per questa edizione si svolge durante la prima settimana di settembre e non come da calendario tradizionale in aprile. Design, Arte e Architettura nella città e nei suoi d’intorni dialogano tra loro ma anche con […]