Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Il conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua (nato a Milano nel 1845, ultimo esponente dell’importante famiglia) dedicò tempo e cura nel reperimento di una miriade di oggetti, recuperati durante il suo “viaggio attorno al mondo”.
Il suo fu brillante esempio di azione culturale personale e al tempo stesso testimonianza del gusto collezionistico dell’epoca. La sua collezione è stata acquistata dal Comune di Milano nel 1899 ed è confluita nella collezione del Mudec. La mostra si propone di illustrare quei fervidi rapporti tra il Giappone e l’Italia, nel tempo in cui tali rapporti stavano nascendo. Un vero piacere per gli occhi: 150 tra bronzi, tessuti, porcellane e lacche, dal 1585 al 1890.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Il conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua (nato a Milano nel 1845, ultimo esponente dell’importante famiglia) dedicò tempo e cura nel reperimento di una miriade di oggetti, recuperati durante il suo “viaggio attorno al mondo”. Il suo fu brillante esempio di azione culturale personale e al tempo stesso testimonianza del gusto collezionistico dell’epoca. La sua collezione […]