Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.
Le manifestazioni che celebrano il “re tartufo” vedono quest’anno, da parte della Fondazione Ferrero, che amava definirsi “il secondo re di Alba”, l’inaugurazione di una rassegna dal titolo davvero brillante: Dal Nulla al Sogno, nel tentativo di afferrare il sottile e drammatico passaggio, alla fine della Prima Guerra Mondiale, dall’illusione del Superuomo al caso, al brutto, al sogno ed all’inconscio, indagando anche il complesso rapporto con l’antico mediterraneo filosofico. Illuminata da opere in arrivo da musei di tutto il mondo, la Fondazione Ferrero si comprova luogo di studio approfondito e didatticamente molto preparato.
Nel pomeriggio, sempre nell’ambito di queste manifestazioni, nella meravigliosa chiesa medievale di San Domenico, sempre chiusa, ci attende una scoperta surreal-contemporanea: la nuova installazione dell’artista Valerio Berruti, con la sua Storia di Nina, accompagnata dalla musica composta da Ludovico Einaudi.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Le manifestazioni che celebrano il “re tartufo” vedono quest’anno, da parte della Fondazione Ferrero, che amava definirsi “il secondo re di Alba”, l’inaugurazione di una rassegna dal titolo davvero brillante: Dal Nulla al Sogno, nel tentativo di afferrare il sottile e drammatico passaggio, alla fine della Prima Guerra Mondiale, dall’illusione del Superuomo al caso, al […]