Da lunedì 21.01.2019
a sabato 26.01.2019
Monaco di Baviera
Partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia, ore 7.30
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.470
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 450
Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo.
Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari.
Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue.
Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).
Secondo Alberto Savinio, l’inverno è la stagione migliore per visitare la capitale della Baviera. “Monaco profuma di ceppo che arde nel camino”, diceva lo scrittore, che a Monaco aveva studiato.
Un itinerario dedicato soprattuto alla città, ma che comprende anche importanti tappe lungo il viaggio e nei dintorni. Musei, monumenti, storia antica e recente per un itinerario ricco di suggestione.
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia. L’itinerario per raggiungere la Germania parte dal passo del S. Bernardino e segue la valle del Reno, toccando la nobile città di Coira, capitale dei Grigioni. Antico centro romano, poi sede di una potentissima diocesi nel cuore delle Alpi, Coira presenta una notevole cattedrale gotica, con numerose opere d’arte. Pranzo in ristorante. L’itinerario prosegue in un paesaggio maestoso, che progressivamente scende verso il Lago di Costanza: rasentando la propaggine dell’Austria, si entra infine in Baviera, con una sosta nella straordinaria abbazia benedettina di Ottobeuren, di fondazione millenaria ma interamente ricostruita nel XVIII secolo, capolavoro del rococò bavarese, con un tripudio di stucchi, affreschi e intagli. Arrivo a Monaco in serata e sistemazione presso il celebre Hotel Eden Wolff (www.eden-hotel-wolff.de) dal 1890 punto di riferimento dell’ospitalità cittadina, a pochi passi dall’area pedonale del centro storico. Cena in albergo.
Giornata dedicata al centro storico di Monaco, organizzato intorno a un sistema di piazze centrali su cui si affacciano la gotica cattedrale di Nostra Signora (Frauenkirche), con le inconfondibili torri gemelle, il fastoso Municipio in stile neogotico e la chiesa di S. Michele, precoce esempio di architettura della Controriforma in Germania. La giornata, ricca di spunti e di visite, prevede anche la Residenza, palazzo dei duchi (poi re) di Baviera, con splendide collezioni d’arte e ambienti di inaspettata bellezza. Infine, un gioiello rococò: la chiesa dedicata a S. Giovanni Nepomuceno, costruita e decorata dai fratelli Asam come un vero e proprio palcoscenico teatrale. Pasti liberi.
Dopo un giro di orientamento nel quartiere monumentale dei musei e delle istituzioni culturali monacensi, la giornata è soprattutto dedicata alla visita approfondita della Alte Pinakothek, magnifica raccolta di capolavori di pittura italiana, tedesca e fiamminga. Un museo di dimensioni contenute, un vero concentrato di bellezza. Pasti liberi.
Giornata dedicata a una escursione nei dintorni di Monaco. Si comincia con la visita alla residenza di Schlessheim, un complesso di architettura settecentesca composto da due distinti corpi di fabbrica, con interni affrescati e decorati. Segue la storica cittadina di Freising (in italiano Frisinga), dove sorge l’antico Duomo, centro fondamentale per la diffusione del cristianesimo in Germania. La chiesa è stata rinnovata in stile tardobarocco dai fratelli Asam, ma conserva la suggestiva, intatta cripta romanica. Pranzo in ristorante a Freising e cena libera.
Due musei molto significativi, fra le numerose raccolte di arte e scienza ospitate a Monaco: il Museo Nazionale Bavarese, dedicato alla storia dell’arte della Baviera, con una particola attenzione alla scultura; e la Lembachhaus, di recente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro, dedicata alla straordinaria stagione delle avanguardie del primo Novecento a Monaco, e in particolare al movimento del “Cavaliere Azzurro”, fondato da Kandinskij. Pasti liberi.
Per tornare in Italia percorriamo una strada diversa rispetto all’andata. Dalla Baviera si scende in Austria, con una sosta a Innsbruck per rendere omaggio all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, a 500 anni esatti dalla sua morte, avvenuta il 12 gennaio 1519. Nella Hofkirche, nel cuore del centro storico della capitale tirolese, visiteremo il celebre cenotafio imperiale, con la sfilata delle statue di bronzo. Pranzo in ristorante. Ultima tappa, appena al di qua del Brennero, una passeggiata lungo la via centrale di Vipiteno, la bella cittadina medievale. Rientro a Milano in serata.
Quota di partecipazione:
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.470
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 450
La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, quattro pasti bevande escluse, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 7 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Monaco - “Cognome partecipante”)
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Secondo Alberto Savinio, l’inverno è la stagione migliore per visitare la capitale della Baviera. “Monaco profuma di ceppo che arde nel camino”, diceva lo scrittore, che a Monaco aveva studiato. Un itinerario dedicato soprattuto alla città, ma che comprende anche importanti tappe lungo il viaggio e nei dintorni. Musei, monumenti, storia antica e recente per […]