Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.
Nell’anno dedicato alla figura femminile, Palazzo Martinengo ospita una seducente rassegna con opere da Raffaello a Tiziano e da Caravaggio a Boldini. Un tema affascinante esplorato in diverse declinazioni.
Per secoli, gli artisti hanno tratto ispirazione dai testi sacri per narrare, la secolare dedizione rivolta a Sante quali Caterina, Barbara e Lucia, o eroine bibliche amatissime quali Giuditta o Salomè. Altri spunti dalla mitologia o dal mondo antico, in cui troviamo donne che, con coraggio e drammatica determinazione, hanno preferito la morte al disonore, come Cleopatra. Solo con il XIX secolo, la pittura arriva ad illustrare la dimensione domestica, “piccina”, ma quotidiana, che apre lo sguardo alla scoperta del vero lato eroico della donna, impegnata in casa e nel lavoro, per giungere, alla fine, ad esaltarne il fascino e la carica sensuale nel mondo della Belle Époque. La giornata sarà completata dalla visita alla neonata Metropolitana di Brescia, che, sul modello di quella napoletana, ha scelto di accompagnare i viaggiatori con un ricco corredo di opere d’arte contemporanea di giovani, ma già noti artisti, quali Marcello Maloberti, Elisabetta Benassi o Ra di Martino.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Nell’anno dedicato alla figura femminile, Palazzo Martinengo ospita una seducente rassegna con opere da Raffaello a Tiziano e da Caravaggio a Boldini. Un tema affascinante esplorato in diverse declinazioni. Per secoli, gli artisti hanno tratto ispirazione dai testi sacri per narrare, la secolare dedizione rivolta a Sante quali Caterina, Barbara e Lucia, o eroine bibliche […]