Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Da pochi mesi la Fondazione Zani a Cellatica accoglie i visitatori nella dimora silenziosa e ovattata dell’imprenditore Paolo Zani, dimora in cui i dipinti, le sculture e gli oggetti d’arte applicata e decorativa sono rimasti esattamente nel posto che assegnò loro il collezionista, senza alcuna forzatura museale: una collezione strabiliante. E il giardino è altrettanto un gioiello. Con il suo Porto Vecchio e l’elegante Lungolago dalle architetture alla veneziana, Desenzano sul Garda sarà il luogo ideale per un ristoro di buona cucina. Nel pomeriggio la destinazione è Lonato: l’eccezionale complesso architettonico che domina la cittadina è un coacervo storico di primaria importanza, in cui spiccano la Casa-museo detta del Podestà (costruita verso la metà del Quattrocento), la ricca Biblioteca e gli archivi. La nuova funzione museale si deve alla ferrea volontà di Ugo Da Como, senatore bresciano (1869/1941), che ne ottenne a seguito di decreto regio lo status di fondazione privata, ma completamente aperta al pubblico, con la sapiente collaborazione di Antonio Tagliaferri, il maggior architetto bresciano del tempo: il risultato è uno spaccato perfetto di un tempo a noi ancora vicino.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Da pochi mesi la Fondazione Zani a Cellatica accoglie i visitatori nella dimora silenziosa e ovattata dell’imprenditore Paolo Zani, dimora in cui i dipinti, le sculture e gli oggetti d’arte applicata e decorativa sono rimasti esattamente nel posto che assegnò loro il collezionista, senza alcuna forzatura museale: una collezione strabiliante. E il giardino è altrettanto […]