Da venerdì 02.12.2022
a sabato 03.12.2022
Genova
Partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre lato hotel Gallia
Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 480
Supplemento camera singola € 80
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 200)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Storica dell'arte, collaboro dal 2001 con la casa editrice Electa, sono autrice dei volumi: La National Gallery di Londra (Mondadori, 2002), Il Prado di Madrid (Mondadori, 2003), Il Rijksmuseum di Amsterdam (Mondadori, 2004), Rubens (Electa, 2004), Il Settecento (Electa, 2006), Gli stili nelle arti (Mondadori Arte, 2008), Tardobarocco e Rococò (Electa, 2009). Tengo conferenze su temi artistici e conduco visite guidate a mostre, musei e luoghi d’arte, in Italia e all’estero, per conto di varie associazioni culturali. Il mio impegno professionale e i miei interessi sono rivolti principalmente a diffondere la conoscenza della storia e dei problemi dell’arte a un pubblico curioso e spesso poco consapevole delle bellezze e dei tesori ovunque diffusi nel nostro paese.
Pieter Paul Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. All’interno di questa importante mostra spiccano oltre venti dipinti di Rubens, provenienti da musei e collezioni europee e italiane che, sommati a quelli già presenti in città, raggiungono un numero come non vi era a Genova dalla fine del Settecento; da quando, cioè, la crisi dell’aristocrazia con i contraccolpi della Rivoluzione Francese diede avvio a un’inesorabile diaspora di capolavori verso le collezioni del mondo. Ci immergiamo inoltre nel più vasto centro storico medievale d’Europa, in un intreccio suggestivo di caruggi, viuzze, piazzette, chiese e sfarzosi palazzi. In esclusiva abbiamo la possibilità di ammirare un celebre palazzo privato di Strada Nuova, la via più elegante d’Europa, senza pari nel 1600 e ancor oggi una delle più prestigiose del mondo per la raffinatezza e bellezza delle dimore allineate una di fianco all’altra.
Ore 9,00 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre lato hotel Gallia, lungo il tracciato autostradale in direzione dell’Appennino Ligure, superato il quale in poco tempo si giunge al livello del mare. Arrivati a Genova, ci rechiamo nello scenografico Palazzo Ducale per visitare la grande mostra dedicata a Rubens e al suo rapporto con la città. Nel quarto centenario della pubblicazione del libro “Palazzi di Genova” di Rubens, stampato ad Anversa nel 1622, la mostra racconta il rapporto tra il grande artista fiammingo e Genova, la più ricca e sfarzosa città del XVII secolo, modello di eleganza e raffinatezza per tutta Europa, anche grazie alla circolazione internazionale del libro di Rubens. Visitiamo poi la Chiesa del Gesù, dove ancora oggi sono collocate due tele di Rubens fondamentali per lo sviluppo dell’arte genovese seicentesca, modello per ogni artista di fama nei secoli a venire. La chiesa rappresenta la sintesi del barocco genovese, nell’esuberanza delle decorazioni marmoree e in stucco, degli affreschi, tele e sculture. Nel cuore del centro storico raggiungiamo la Chiesa di S. Luca, parrocchia gentilizia della famiglia Spinola, che ancor oggi ne cura il mantenimento e i restauri. La luce che penetra dall’alto fonde in un unicum lo spazio architettonico e l’apparato decorativo, sfavillante nei capolavori di Domenico Piola, Grechetto e Filippo Parodi. Al termine delle visite si raggiunge l’Hotel Bristol Palace (www.hotelbristolpalace.it), raffinato edificio in stile Liberty, una delle strutture ricettive più celebri di Genova; cuore pulsante della vita culturale della città fin dal primo Novecento, grazie ad un’accurata opera di restauro, è stato recentemente restituito all’antico splendore. Situato a due passi da Piazza De Ferrari, Teatro Carlo Felice, Palazzo Ducale e Galleria Mazzini, l’albergo consente di raggiungere con pochi passi l’area dei vicoli che caratterizzano il centro storico. Pranzo libero e cena in albergo.
In mattinata visitiamo in esclusiva Palazzo Lomellino in Strada Nuova, la via resa celebre dal libro di Rubens pubblicato nel 1622 che diffuse in tutta Europa i modelli architettonici e decorativi più eleganti e raffinati da seguire per la costruzione delle dimore aristocratiche. Palazzo Lomellino fu edificato nella seconda metà del 1500 per volontà di Nicolosio Lomellino, esponente di spicco della famiglia che all’epoca aveva legato la sua fortuna agli investimenti effettuati nella redditizia pesca del corallo nell’isola tunisina di Tabarca. In seguito ammiriamo la Chiesa di S. Siro, vero scrigno di capolavori promossi dai Teatini a partire dal 1583. La preziosità delle partiture decorative e degli affreschi, dei marmi e delle sculture si deve alle commissioni delle più potenti famiglie genovesi che ne avevano il giuspatronato, come i Grimaldi, Cybo, Spinola, Centurione, Serra, Imperiale, Gentile, Invra. Nel pomeriggio la visita a Palazzo Spinola di Pellicceria completa la nostra immersione tra le meraviglie genovesi. Il palazzo cinquecentesco fu donato alla Stato dai marchesi Paolo e Franco Spinola e ospita la Galleria Nazionale della Liguria con opere dei maggiori artisti genovesi, fiamminghi ed europei, come Rubens, Van Dyck e Antonello da Messina. Pranzo libero e, terminate le visite, il resto del pomeriggio è dedicato al viaggio di rientro a Milano che si raggiunge in serata.
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: Genova AdB - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in hotel bevande escluse, visite e
ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Daniela Tarabra, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 2 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.
Amici in viaggio:
Ai partecipanti soci di “Amici di Brera”, viene consegnato un buono del valore di 20 euro, utilizzabile in occasione di una
qualsiasi escursione prevista dal calendario di proposte riservate ai soci; non trasferibile, il buono ha una validità di 12 mesi.
Nota importante:
La possibilità di fruire dei servizi compresi nel pacchetto di viaggio, è subordinata alla possibilità del partecipante di rispettare
le norme sanitarie in vigore, in relazione alle misure di contenimento della pandemia adottate dalle autorità competenti.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Pieter Paul Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. All’interno di questa importante mostra spiccano oltre venti dipinti di Rubens, provenienti da musei e collezioni europee e […]