Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Padova: una città bellissima! Galileo le ha dato lustro come scienziato e Donatello l’ha resa celebre nel mondo grazie a uno dei lavori immortali
dell’arte di tutti i tempi: l’Altare del Santo nella Basilica di Sant’Antonio. Ma c’è un altro bene monumentale dall’importanza fuori dall’ordinario:
il Battistero, con i capolavori ad affresco di Giusto de’ Menabuoi (1376), che sarà la nostra prima meta. A Palazzo Zabarella “Futurismo. La nascita
dell’avanguardia 1910/1915” invita alla scoperta di quei pochi, fatidici anni durante i quali l’”arte del futuro” esplode con tutta la sua forza dirompente
e l’arte si fa “totale”. A Palazzo del Monte di Pietà “L’occhio in gioco. Percezioni, impressioni e illusioni” sarà una sfida alla nostra capacità visiva, grazie alla guida di maestri quali Seurat, Boccioni, Klee, Kandinsky, Duchamp, Vasarely,
Escher, Munari e altri ancora. Tra arte e scienza: Galileo docet…
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Padova: una città bellissima! Galileo le ha dato lustro come scienziato e Donatello l’ha resa celebre nel mondo grazie a uno dei lavori immortali dell’arte di tutti i tempi: l’Altare del Santo nella Basilica di Sant’Antonio. Ma c’è un altro bene monumentale dall’importanza fuori dall’ordinario: il Battistero, con i capolavori ad affresco di Giusto de’ […]