Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano.
Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.
Un restauro paziente e certosino ha riportato luce e brillantezza al coro ligneo della Basilica di San Simpliciano; ora si possono di nuovo ammirare le diverse cromie dei legni, e leggere con cura le massime delle iscrizioni in oro; il merito va tutto ad un giovane, e già bravissimo, restauratore dei legni, Pietro Bosisio. Mentre lui lavorava in solitaria al coro della basilica paleocristiana, nella vicina ed elegante basilica agostiniana una piccola équipe guidata da Isabella Pirola, ridava stabilità e lucentezza ai colori di una notevole pala lignea di Girolamo Figino: un restauro che ha riguardato la pala della sacrestia monumentale di San Marco e il suo articolato e prezioso altare. Dipinto, legni e dorature hanno ritrovato il loro splendore, e ritornano ad impreziosire questo spazio che recupera oggi anche la sua funzione originaria. Non possiamo certo dispiacercene, ma non sarà più facilmente accessibile al pubblico… Vi invitiamo dunque a venire ad ammirare questo bel intervento di recupero insieme a noi.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Un restauro paziente e certosino ha riportato luce e brillantezza al coro ligneo della Basilica di San Simpliciano; ora si possono di nuovo ammirare le diverse cromie dei legni, e leggere con cura le massime delle iscrizioni in oro; il merito va tutto ad un giovane, e già bravissimo, restauratore dei legni, Pietro Bosisio. Mentre […]