lunedì 09.10.2023
Milano
Ore 15.30, Ritrovo a Rogoredo, fuori dalla Stazione della metropolitana
€15,00
Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.
La Triennale di Milano ha dedicato di recente ad Angelo Mangiarotti una bella mostra, che ne svelato al largo pubblico grandezza e contemporaneità. Per gli addetti ai lavori era già da tempo un riferimento, lui che fece parte dei grandi protagonisti della ricostruzione milanese, e con alcuni di loro scelse la strada più ‘tecnologica’, con una forte fascinazione per l’acciaio e il metallo, anche di rivestimento, per il cemento a vista e la prefabbricazione. Per un periodo in tandem con Bruno Morassutti, insieme regalarono alla città la magnifica chiesa di Santa Maria Nascente e le moderne, eleganti ed inusuali residenze di via Quadronno e di via Gavirate; poi da solo fu anche molto altro, e lo scopriremo insieme.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
La Triennale di Milano ha dedicato di recente ad Angelo Mangiarotti una bella mostra, che ne svelato al largo pubblico grandezza e contemporaneità. Per gli addetti ai lavori era già da tempo un riferimento, lui che fece parte dei grandi protagonisti della ricostruzione milanese, e con alcuni di loro scelse la strada più ‘tecnologica’, con […]