Itinerari d'arte

LA CITTÀ ETERNA OMAGGIA RAFFAELLO

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da sabato 09.05.2020
a lunedì 11.05.2020

Calendario Italy/Rome LA CITTÀ ETERNA OMAGGIA RAFFAELLO Nel 1508, a 25 anni, Raffaello approda a Roma; da quel momento, l’arte, segnata dalla sua geniale impronta, non sarà più la stessa… In occasione del cinquecentenario della morte, seguiamo le orme del maestro urbinate nella capitale; a partire dalla grandiosa mostra che gli dedicano le Scuderie del Quirinale,tra palazzi e chiese mirabilmente decorate dal […] 2 Piazza Duca d'Aosta - Milano, Italy 20124
PERCORSO

Roma

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,15.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 990
- Supplemento camera singola € 230
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 350)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza

A cura di: dott.ssa Alessandra Novellone

Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.

Nel 1508, a 25 anni, Raffaello approda a Roma; da quel momento, l’arte, segnata dalla sua geniale impronta, non sarà più la stessa…
In occasione del cinquecentenario della morte, seguiamo le orme del maestro urbinate nella capitale; a partire dalla grandiosa mostra che gli dedicano le Scuderie del Quirinale,tra palazzi e chiese mirabilmente decorate dal pittore e dalla sua attivissima bottega, per finire con le celebri “Stanze” dei Musei Vaticani.
Ad arricchire il nostro itinerario nella “grande bellezza” di Roma, la visita in esclusiva a Palazzo Colonna, con le sue sterminate raccolte d’arte e i suoi fastosi ambienti barocchi.
E la “sindrome di Stendhal” è in agguato…

elenco delle tappe

sabato 09.05.2020

Milano / Roma

Leggi tutto +

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,15. Viaggio in treno Alta Velocità da Milano a Roma - 8,30/11,40. Arrivati alla stazione di Roma Termini, si raggiunge il moderno UNA Hotel Decò (www.unahotels.it) dove, dopo esserci ristorati con un appetitoso buffet di stuzzichini e aperitivi, in una saletta riservata ha luogo la presentazione della visita ai Musei Vaticani, incentrata in particolare su Raffaello. Il pomeriggio è quindi dedicato alla visita delle Stanze affrescate dal Maestro e dai suoi collaboratori tra 1509 e 1519, cui fa seguito la Cappella Sistina, in uno stimolante confronto con il rivale Buonarroti e la sua arte “disarmonica”. Al termine delle visite rientro in albergo: cena libera.

domenica 10.05.2020

Roma

Leggi tutto +

Ci rechiamo a Palazzo Colonna per una visita in esclusiva, a noi riservata. Si tratta di una delle dimore più lussuose ed antiche della capitale, la cui costruzione iniziò nel XIV secolo per volere della famiglia Colonna. Potenti esponenti dell’aristocrazia romana, fini intenditori d’arte e mecenati, i Colonna nei secoli hanno accumulato una enorme collezione di dipinti, sculture, arredi, oggetti d’arte decorativa, realizzati dai più importanti artisti dell’epoca. Nell’appartamento della principessa Isabelle, da poco riallestito, la sala mirabilmente affrescata da Pinturicchio è un esempio del livello di mecenatismo raggiunto dalla dinastia. Ma è soprattutto la Galleria che ci lascia stupefatti, per il numero e la qualità delle opere che contiene (dai Carracci al Bronzino a Rubens, solo per citarne alcuni), in un percorso che culmina nella cosiddetta “Sala Grande”: concepito come ambiente di rappresentanza per celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana nella battaglia di Lepanto, il vasto salone, autentico gioiello del Barocco, degno di una reggia come Versailles, ci lascia senza fiato per il fasto e la magnificenza dei suoi affreschi, dei dipinti e dell’apparato decorativo. Prossima tappa è la chiesa di S. Maria della Pace, dove il pittore ha lavorato per Agostino Chigi, il potente banchiere di origine senese che aveva sostenuto Giulio II, ottenendone in cambio favori e cariche di prestigio. All’interno del tempio dalla bella facciata barocca, opera di Pietro da Cortona, preceduta da un pronao semicircolare che la caratterizza, si trova la cappella di cui il banchiere ebbe il patronato direttamente da Giulio II. Qui nel 1514 il Sanzio dipinse le “Sibille” che rappresentano la personale risposta, di armoniosa misura classica, alle analoghe figure affrescate da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina, da poco scoperta al pubblico. Nella stessa chiesa il “Battesimo di Cristo” di Orazio Gentileschi, datato 1603, ci permette di toccare con mano il perdurare della lezione dell’Urbinate, ancora all’aprirsi del XVII secolo, e oltre. Nel pomeriggio ci rechiamo alla Farnesina, la villa suburbana che Agostino Chigi si fece costruire sul nuovo asse urbanistico voluto da Giulio II ai piedi del Gianicolo, sulla via Lungara. Qui, di fronte alla parete affrescata da rivale Sebastiano del Piombo con il ciclope Polifemo, nel 1512 Raffaello si confronta per la prima volta con la cultura classica, nel celebre “Trionfo di Galatea”: la composizione, dominata al centro dalla Nereide sulla conchiglia trainata da delfini, con chiara allusione a Venere e alla sua mitica nascita dalla spuma del mare, evidenzia echi della statuaria antica nelle anatomie possenti di ninfe e tritoni, e riflette nella tavolozza la speciale qualità cromatica della pittura pompeiana. Nella Loggia di Psiche, realizzata qualche anno dopo, il pittore e i suoi collaboratori anticipano le invenzioni delle Logge vaticane con un inedito “effetto pergolato”, festoso e aperto sul verde, nuovissima invenzione che colpì i contemporanei, e attirò su Raffaello le critiche invidiose di Michelangelo e Sebastiano del Piombo. Concludiamo il percorso di visita con la chiesa di S. Agostino: il profeta Isaia dipinto dal Sanzio occhieggia su un pilastro di una navata: potente figura in torsione, colta in un gesto impetuoso, dialoga con i Profeti della volta della Sistina; lì vicino la celebre “Madonna dei pellegrini” di Caravaggio suggella degnamente il nostro itinerario della giornata. Pasti liberi.

lunedì 11.05.2020

Roma / Milano

Leggi tutto +

La giornata inizia con la chiesa di S. Maria del Popolo dove il pittore, impegnato in una commissione ancora per Agostino Chigi, ma questa volta in veste di architetto, progetta la cappella destinata alla sua sepoltura, fornendo intorno al 1513 il disegno per la struttura architettonica e per il mosaico della cupola. La limpida costruzione, a pianta centrale, risente ancora della lezione di Bramante. Sarà l’occasione per rivedere, nel transetto, la cappella Cerasi in cui Caravaggio ha firmato la “Crocefissione di San Pietro” e la “Conversione di San Paolo”, per un confronto tra la misura apollinea dell’arte di Raffaello e quella potentemente drammatica e chiaroscurata del Merisi. Conclusione dell’itinerario con la mostra organizzata alle Scuderie del Quirinale in collaborazione con gli Uffizi, che presteranno un nucleo significativo di opere del periodo fiorentino, tra cui i ritratti dei coniugi Doni e la “Madonna del cardellino”; e poi dipinti, progetti architettonici per la Fabbrica di S. Pietro (di cui Raffaello ricevette l’incarico nel 1514), piani urbanistici, cartoni per arazzi in uno straordinario ed esaustivo excursus della carriera dell’artista, in grado di non sfigurare rispetto alle annunciate esposizioni di Londra, Madrid e Parigi nel 2020 ”anno di Raffaello”. Completate le visite, dopo una pausa per il pranzo libero, si raggiunge la stazione ferroviaria di Termini da dove ha inizio il viaggio di ritorno: posti riservati in treno Alta Velocità da Roma a Milano Centrale - 16,20/19,35.

Info Utili

Quota di partecipazione:
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 990
- Supplemento camera singola € 230
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 350)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Roma Raffaello - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:
Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard/smart, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, un buffet-aperitivo in albergo, trasferimenti cittadini in pullman riservato, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Alessandra Novellone, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 4 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Nel 1508, a 25 anni, Raffaello approda a Roma; da quel momento, l’arte, segnata dalla sua geniale impronta, non sarà più la stessa… In occasione del cinquecentenario della morte, seguiamo le orme del maestro urbinate nella capitale; a partire dalla grandiosa mostra che gli dedicano le Scuderie del Quirinale,tra palazzi e chiese mirabilmente decorate dal […]