Itinerari d'arte

LA DONNA, L’ARTE E IL MARE Forlì per la mostra sulla rappresentazione della Maddalena e Rimini per Fellini e i nuovi musei

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da giovedì 28.04.2022
a venerdì 29.04.2022

Calendario Italy/Rome LA DONNA, L’ARTE E IL MARE Forlì per la mostra sulla rappresentazione della Maddalena e Rimini per Fellini e i nuovi musei A Forlì una grande mostra propone una rassegna di alta qualità di dipinti che hanno Maria Maddalena tra i protagonisti, quella Maddalena che ne “Il codice Da Vinci” di Dan Brown, un successo editoriale da 85 milioni di copie, sarebbe stata la vera erede del messaggio del Cristo e sulla cui affascinante figura si confrontano […] 5 piazza Quattro Novembre - Milano, Italy 20124
PERCORSO

Forlì

Partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia, verso il litorale della Riviera Romagnola.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 540
  • Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 200) Saldo entro 15 giorni dalla partenza
  • Supplemento camera singola 70€
 

A cura di: dott.ssa Anna Torterolo

Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo. Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico. Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.

A Forlì una grande mostra propone una rassegna di alta qualità di dipinti che hanno Maria Maddalena tra i
protagonisti, quella Maddalena che ne “Il codice Da Vinci” di Dan Brown, un successo editoriale da 85 milioni di
copie, sarebbe stata la vera erede del messaggio del Cristo e sulla cui affascinante figura si confrontano teologi,
antropologi, psicologi, filosofi… senza arrivare ad una visione condivisa.
Il nostro viaggio comincia con la visita alla mostra allestita nei chiostri di San Domenico a Forlì e prosegue con un
omaggio alla Rimini di Fellini, così sapidamente umana, evocatrice di piaceri e di sogni, concludendo con la
collezione d’arte moderna della Comunità di San Patrignano.

elenco delle tappe

giovedì 28.04.2022

Milano/Forlì/Rimini

Leggi tutto +

Raggiunta Forlì, si sosta presso il complesso di San Domenico per la visita alla ricca ed appassionante mostra dedicata alla rappresentazione di Santa Maria Maddalena, una figura cruciale per la storia dell'arte cristiana. Oltre alla mostra vedremo il museo vero e proprio che ospita fra l'altro la splendida Ebe di Antonio Canova. Nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo libero, passeggiata per il centro storico di Forlì alla scoperta di Palmezzano, di Melozzo, ma anche alla ricerca della "romagnolità", ancora percepibile nella musica delle conversazioni, negli sguardi e nei gesti in un esercizio da viaggiatori del Grand Tour. In serata trasferimento a Rimini dove alloggiamo nel leggendario Grand Hotel (www.grandhotelrimini.com), proprio lui, quello in cui Fellini ambientò la celebre scena di seduzione della tenerissima Gradisca, dalla sensualità affettuosamente materna. Cena in albergo

venerdì 29.04.2022

Rimini/Milano

Leggi tutto +

Itinerario nella Rimini di Federico Fellini, provinciale ed universale, passando attraverso installazioni e belle piazze. Fellini ci insegnò che lo sguardo modella la realtà e la fa dialogare con miti ed archetipi, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza e con i suoi occhi vedremo i luoghi dove ambientò Amarcord e dove artisti di oggi hanno cercato di ritrovare la sua magia. Pausa per il pranzo libero e, nel pomeriggio, visita alla collezione di San Patrignano, che propone opere di artisti del nostro tempo (fra cui Vanessa Beecroft ed altri), opere donate alla celebre Comunità di recupero. Una collezione quindi dalla storia molto importante, anche dal punto di vista etico e sociale. Al termine delle visite, partenza in bus per il viaggio di rientro a Milano che si raggiunge in serata.

Info Utili

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: Rimini AdB - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena bevande incluse, visite e ingressi
come da programma, assistenza storico artistica di Anna Torterolo, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglioannullamento” e “copertura covid”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 2 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Amici in viaggio:
Ai partecipanti soci di “Amici di Brera”, viene consegnato un buono del valore di 20 euro, utilizzabile in occasione di una
qualsiasi escursione prevista dal calendario di proposte riservate ai soci; non trasferibile, il buono ha una validità di 12 mesi.
Nota importante:
La possibilità di fruire dei servizi compresi nel pacchetto di viaggio, è subordinata alla possibilità del partecipante di rispettare
le norme sanitarie in vigore, in relazione alle misure di contenimento della pandemia adottate dalle autorità competenti.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

A Forlì una grande mostra propone una rassegna di alta qualità di dipinti che hanno Maria Maddalena tra i protagonisti, quella Maddalena che ne “Il codice Da Vinci” di Dan Brown, un successo editoriale da 85 milioni di copie, sarebbe stata la vera erede del messaggio del Cristo e sulla cui affascinante figura si confrontano […]