Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.
Certo era difficile essere una artista nel ‘600…eppure un drappello di pittrici agguerrite ce l’ha fatta, conquistando quella roccaforte da secoli appannaggio esclusivo degli uomini e sbaragliando la concorrenza dei colleghi: modernissime nel loro rivendicare gli stessi diritti, persino nella scelta dei generi, uscendo dal recinto dei ritratti e delle nature morte in cui erano state relegate, vere e proprie “mosche bianche” nel panorama artistico del tempo, indipendenti e in grado di compiere brillanti carriere fuori dall’orbita di mariti e padri, faticosamente conciliando, ieri come oggi, professione e famiglia… Una mostra di prossima apertura a Palazzo Reale celebra il talento di queste pittrici coraggiose, con il pregio di illuminare non solo soltanto quelle già ben note al pubblico, come l’Anguissola, la Gentileschi, la Fontana, Fede Galizia, ma di far uscire dal cono d’ombra anche quelle di più recente riscoperta, come Giovanna Garzoni, Barbara Longhi, Plautilla Bricci e molte altre ancora…In preparazione alla visita alla mostra oggi ci soffermeremo su alcune e sui loro incredibili destini, per ammirarne i diversi percorsi esistenziali ed artistici, accomunati dalla straordinaria verve creativa, dalla fiducia nei propri mezzi, da doti di eccezionale resilienza, anche di fronte alle sfide più dure…
Vi verranno comunicate dalla segreteria le modalità di svolgimento e di partecipazione alla conferenza.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Certo era difficile essere una artista nel ‘600…eppure un drappello di pittrici agguerrite ce l’ha fatta, conquistando quella roccaforte da secoli appannaggio esclusivo degli uomini e sbaragliando la concorrenza dei colleghi: modernissime nel loro rivendicare gli stessi diritti, persino nella scelta dei generi, uscendo dal recinto dei ritratti e delle nature morte in cui erano […]