Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Nelle arti il Cinquecento è un secolo pieno di sorprese! Ne è un esempio il genio architettonico di Michelangelo Buonarroti. Tra rispetto del Classico e sentimento d’anarchia, fra tradizione e innovazione: questa è la sorprendente visione dell’artista toscano, che seppe trasformare in realtà di materia idee non convenzionali.
Il suo DNA era fiorentino, tra i suoi riferimenti l’arte antica, non gli bastava amare, il suo spirito, il suo cuore ardevano: come avrebbe mai potuto accontentarsi di applicare regole fissate da altri? La Basilica di San Pietro e Piazza del Campidoglio, le Cappelle Medicee e la Biblioteca Laurenziana, l’edilizia privata: una formula sintetica per introdurre simili capolavori “controcorrente” non esiste, tale è la grandezza delle soluzioni che Michelangelo riesce ad individuare, soluzioni spesso basate su dettagli apparentemente trascurabili. E non dimentichiamo l’importanza che egli attribuì al disegno, strumento di lavoro insostituibile. La sua è una modernità senza confini temporali.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Nelle arti il Cinquecento è un secolo pieno di sorprese! Ne è un esempio il genio architettonico di Michelangelo Buonarroti. Tra rispetto del Classico e sentimento d’anarchia, fra tradizione e innovazione: questa è la sorprendente visione dell’artista toscano, che seppe trasformare in realtà di materia idee non convenzionali. Il suo DNA era fiorentino, tra i […]