Conferenze a Brera

“LE BREVISSIME” III – SCOPRIRE L’INGANNO. IL FALSO D’ARTE NEL MONDO GRECO E ROMANO

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 03/11/2025 03/11/2025 Italy/Rome “LE BREVISSIME” III – SCOPRIRE L’INGANNO. IL FALSO D’ARTE NEL MONDO GRECO E ROMANO La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
DATA 11.03.2025 ORARIO 18.00 DOVE Milano, Palazzo di Brera Sala Aldo Bassetti QUOTA DI PARTECIPAZIONE CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: Conferenza singola: €13. Pacchetto 4 conferenze: €40
Prenotazione obbligatoria
DATA: 11.03.2025 | ORARIO: 18.00
LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
Calendario 03/11/2025 03/11/2025 Italy/Rome “LE BREVISSIME” III – SCOPRIRE L’INGANNO. IL FALSO D’ARTE NEL MONDO GRECO E ROMANO La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
Anna Anguissola

La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica del rito e all’identità di una comunità. In altri casi, il falso sembra legato alle ambizioni e alla rapacità di connoisseurs senza scrupoli. Cosa significavano ‘originalità’ e ‘autenticità’ nella pratica e nel giudizio dell’arte nel mondo romano? In quale misura la consapevolezza o il sospetto della falsificazione erano parte di un discorso sull’arte e sui comportamenti legati all’acquisizione, esposizione e apprezzamento delle opere d’arte?

  • DATA: 11.03.2025
  • ORARIO: 18.00
  • LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
    Sala Aldo Bassetti
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: Conferenza singola: €13. Pacchetto 4 conferenze: €40
    Prenotazione obbligatoria
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica […]