Partendo dai significato delle parole monstrum / mostro, tra latino e italiano, in questo incontro si attraverseranno i secoli dal Cinquecento al Settecento seguendo gli interessi scientifici, artistici, filosofici e religiosi che alla corte dei Medici coinvolsero in quel lasso di tempo alcuni granduchi e principi della corte, gli scienziati e gli artisti da loro protetti, alla ricerca del meraviglioso e dell’inconsueto in parallelo tra Natura ed Arte. In particolare verrà illustrato lo sviluppo della rappresentazione delle ‘cose naturali’ in una direzione sempre più scientifica (a partire dalla tavole miniate di Jacopo Ligozzi), ma anche in un sempre più stretto rapporto con la volontà artistica, in pittura e in altri generi della raffigurazione. Alla corte degli ultimi Medici, tra Seicento e Settecento, il gusto per l’eccentrico, il meraviglioso, il bizzarro, basato però su solide basi scientifiche, nutrirà il genere pittorico della natura morta, all’apice della sua fortuna, grazie soprattutto al genio di Bartolomeo Bimbi, agli interessi naturalistici, religiosi e metafisici del suo mecenate Cosimo III e alla vivace cerchia degli scienziati attivi alla corte fiorentina.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Partendo dai significato delle parole monstrum / mostro, tra latino e italiano, in questo incontro si attraverseranno i secoli dal Cinquecento al Settecento seguendo gli interessi scientifici, artistici, filosofici e religiosi che alla corte dei Medici coinvolsero in quel lasso di tempo alcuni granduchi e principi della corte, gli scienziati e gli artisti da loro protetti, […]