La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica del rito e all’identità di una comunità. In altri casi, il falso sembra legato alle ambizioni e alla rapacità di connoisseurs senza scrupoli. Cosa significavano ‘originalità’ e ‘autenticità’ nella pratica e nel giudizio dell’arte nel mondo romano? In quale misura la consapevolezza o il sospetto della falsificazione erano parte di un discorso sull’arte e sui comportamenti legati all’acquisizione, esposizione e apprezzamento delle opere d’arte?
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
La falsificazione di monete, gemme e pietre preziose sembra essere stata assai diffusa nel mondo romano, con metodi ingegnosi quanto le strategie sviluppate per riconoscerla e contrastarla. Il falso in arte ha però una duplice dimensione. Da un lato, le attribuzioni fraudolente erano legate a ragioni religiose o civiche legate all’immaginario del culto, alla pratica […]