Mostre in città

M. C. ESCHER. TRA ARTE E SCIENZA

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 11/05/2025 11/05/2025 Italy/Rome M. C. ESCHER. TRA ARTE E SCIENZA Finalmente torna a Milano un artista celebre per il legame che ha saputo instaurare tra arte e matematica. Nato nel 1898 in Olanda, Escher ha intrapreso un viaggio molto personale e originale, impostato su una ricerca rigorosa e al tempo stesso giocosamente fatta di illusione e di potenzialità percettiva. Oltre la visione naturalistica, normalmente, fisiologicamente […] 56 via Tortona - Milano, Italy 20144
DATA 05.11.2025 ORARIO 16.00 DOVE Milano, Mudec Ritrovo presso la biglietteria del Mudec QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 32
DATA: 05.11.2025 | ORARIO: 16.00
LOCATION: Milano, Mudec
Calendario 11/05/2025 11/05/2025 Italy/Rome M. C. ESCHER. TRA ARTE E SCIENZA Finalmente torna a Milano un artista celebre per il legame che ha saputo instaurare tra arte e matematica. Nato nel 1898 in Olanda, Escher ha intrapreso un viaggio molto personale e originale, impostato su una ricerca rigorosa e al tempo stesso giocosamente fatta di illusione e di potenzialità percettiva. Oltre la visione naturalistica, normalmente, fisiologicamente […] 56 via Tortona - Milano, Italy 20144
A cura di:
dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

Finalmente torna a Milano un artista celebre per il legame che ha saputo instaurare tra arte e matematica. Nato nel 1898 in Olanda, Escher ha intrapreso un viaggio molto personale e originale, impostato su una ricerca rigorosa e al tempo stesso giocosamente fatta di illusione e di potenzialità percettiva. Oltre la visione naturalistica, normalmente, fisiologicamente umana e sapendo bene quale valore ha l’astrazione, egli ci conduce dentro il suo modo di relazionarsi alla realtà, e noi scopriamo quanto può essere divertente immaginare “per via di modulo”, che si tratti di pesci, scale, piazze e chi più ne ha più ne metta! Il bianco e nero, poi, segnala la raffinatezza di un artista, che ha esteso la propria influenza ad ambiti altri e diversi quali il cinema.

  • DATA: 05.11.2025
  • ORARIO: 16.00
  • LOCATION: Milano, Mudec
    Ritrovo presso la biglietteria del Mudec
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 32
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Finalmente torna a Milano un artista celebre per il legame che ha saputo instaurare tra arte e matematica. Nato nel 1898 in Olanda, Escher ha intrapreso un viaggio molto personale e originale, impostato su una ricerca rigorosa e al tempo stesso giocosamente fatta di illusione e di potenzialità percettiva. Oltre la visione naturalistica, normalmente, fisiologicamente […]