Da domenica 16.06.2019
a martedì 18.06.2019
Matera
volo diretto Milano Linate/Bari AZ 1649 - 10,55/12,20 e successivo trasferimento in bus
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.070
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 400)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 90
Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano.
Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.
Un’atmosfera magica, una mostra imperdibile, una grande festa ricca di eventi per una città unica che ci stimola a capovolgere molti nostri punti di vista. Le forme più antiche dell’abitare che divengono modello per le bio-architetture del futuro; un’insolita prospettiva sul Rinascimento che ci conduce fuori dal centro della Penisola per farci navigare da Sud; e ancora una città dove persino la notte può confonderci con un cielo di stelle che si stende sorprendentemente sotto, e non sopra, di noi.
In mattinata viaggio aereo con volo diretto Milano Linate/Bari AZ 1649 - 10,55/12,20 e successivo trasferimento in bus in direzione del capoluogo lucano: pranzo libero. Non possiamo che iniziare a raccontare Matera partendo da lontano, con la stimolante mostra “Ars Excavandi”, inaugurata dal presidente Mattarella, pungolati da una domanda: può un ambiente sotterraneo millenario darci informazioni su come costruire le città del futuro? Attraversiamo anche le sale del Museo Archeologico Domenico Ridola per poi immergerci nei primi ipogei, quelli di Palazzo Lanfranchi, straordinariamente aperti in occasione di Matera 2019. Non manca un primo affaccio sui Sassi. Sistemazione presso il confortevole hotel San Domenico al Piano (www.hotelsandomenico.it), situato in pieno centro storico, a due passi da piazza Vittorio Veneto: cena in albergo.
La mattina inizia con una bella passeggiata sul Piano, entrando nella splendida Cattedrale romanica e nella chiesa di S. Giovanni, per poi scendere e attraversare il Sasso Caveoso, con visita a una casa-grotta e alle prime chiese rupestri. Nel pomeriggio di nuovo su al Piano, per visitare l’importante mostra “Il Rinascimento visto da Sud”; perché chi l’ha detto che il Rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Attraversiamo anche le belle sale di Palazzo Lanfranchi, Museo d’Arte Medievale e Moderna soffermandoci in modo particolare sul grande ritratto della città fatto da Carlo Levi nel ’61. Pasti liberi.
Ci prendiamo l’intera mattina per fare una bella passeggiata tra i vicoli del Sasso Barisano, e visitare le chiese rupestri Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci. Prima di riprendere il bus coi nostri bagagli, non lasceremo la città senza averne ammirato la notissima vista mozzafiato dal belvedere della Murgia; sarà difficile staccarsene. Questo è quello che abbiamo in programma, ma confidiamo anche sul… fuori programma, che siamo certi farà di questo viaggio un soggiorno indimenticabile. Matera è bellissima, il nostro albergo centralissimo e i lucani ospiti eccezionali; passeggiare alla sera sul Piano, o su e giù per i Sassi sarà impagabile; il tutto condito dai numerosissimi eventi in continua programmazione per Matera 2019. In chiusura si raggiunge nuovamente l’aeroporto di Bari da dove si decolla con il volo diretto di rientro Bari/Milano Linate AZ 1630 - 19,00/20,25.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.070
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 400)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 90
- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Matera - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende: Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, itinerario in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in albergo, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Luisa Strada, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende: Gli extra in genere, 4 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Un’atmosfera magica, una mostra imperdibile, una grande festa ricca di eventi per una città unica che ci stimola a capovolgere molti nostri punti di vista. Le forme più antiche dell’abitare che divengono modello per le bio-architetture del futuro; un’insolita prospettiva sul Rinascimento che ci conduce fuori dal centro della Penisola per farci navigare da Sud; […]