Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
L’automa: fino a che punto si può spingere l’utopia dell’immaginazione? E fino a che punto interviene la tecnica a sostenere l’utopia? A queste impegnative domande rispondono tutti quegli automi, che sono stati realizzati nell’età moderna e hanno dato, di epoca in epoca, prova della maestria e della capacità d’invenzione degli esecutori. La parola stessa evoca scenari di stupore: la si trova già in Omero per designare tutto ciò che è dotato di una propria autonoma volontà. Già… ma senza un creatore? Siano essi di configurazione fantastica – per esempio utilizzati nei giardini e durante le grandi feste nobiliari – oppure in forma antropomorfa – stiamo pensando all’inimitabile Jacques de Vaucanson e ai suoi androidi – gli automi sono caratterizzati dal virtuosismo tecnico nei meccanismi e e dal preziosismo decorativo per i materiali costosi e la raffinatezza esecutiva. Chi li realizza fa parte di una sorta di “casta” del più elevato livello artigianale. Nessuno resiste alla tentazione di progettare un automa, neanche Leonardo da Vinci…
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
L’automa: fino a che punto si può spingere l’utopia dell’immaginazione? E fino a che punto interviene la tecnica a sostenere l’utopia? A queste impegnative domande rispondono tutti quegli automi, che sono stati realizzati nell’età moderna e hanno dato, di epoca in epoca, prova della maestria e della capacità d’invenzione degli esecutori. La parola stessa evoca […]