Itinerari d'arte

MOLISE, REGIONE SCONOSCIUTA

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da mercoledì 19.09.2018
a domenica 23.09.2018

Calendario Italy/Rome MOLISE, REGIONE SCONOSCIUTA Un itinerario tutto da scoprire, con partenza dalla solenne cattedrale normanna nella piacevole città di Termoli, lasciata la quale il percorso si sviluppa attraverso regioni praticamente sconosciute al turismo, toccando borghi storici dall’ atmosfera intatta. I fili conduttori del viaggio sono diversi e di estrema varietà: l’incredibile sito paleolitico di Isernia; il santuario sannitico di […] 51-59 Corso Conte di Torino - Guglionesi, Italy 86034
PERCORSO

Molise

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,15.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.270
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 240

A cura di: dott. Luca Mozzati

Laureato con lode in Lettere Moderne con indirizzo artistico nel 1987, svolgo attività di conferenziere e storico dell’arte.
A queste attività “istituzionali” affianco quelle relative alla progettazione e allo sviluppo di itinerari che spaziano dalla visita a un monumento a viaggi di più giorni in ogni angolo del pianeta, preceduti da lunghi soggiorni per comprendere a fondo il paese da visitare.
Fotografo professionale e autore di una trentina di libri di storia dell’arte e di guide artistiche, dal 2002 sono consulente nella progettazione e nello svolgimento di programmi di Corporate Social Responsability per diverse aziende, dove curo programmi teorici e outdoor impostati su tematiche di carattere storico-artistico-archeologico, facendo dei temi di crescita del management e del team building esperienze di autentico arricchimento intellettuale ed emotivo per i partecipanti e mirando a risultati di non effimera rilevanza sociale.

Un itinerario tutto da scoprire, con partenza dalla solenne cattedrale normanna nella piacevole città di Termoli, lasciata la quale il percorso si sviluppa attraverso regioni praticamente sconosciute al turismo, toccando borghi storici dall’ atmosfera intatta. I fili conduttori del viaggio sono diversi e di estrema varietà: l’incredibile sito paleolitico di Isernia; il santuario sannitico di Pietrabbondante, perduto tra le montagne; la romantica cittadina romana di Saepinum, immersa in un’atmosfera fuori dal tempo; tra gli edifici sacri, ecco la cripta altomedievale di San Vincenzo al Volturno, con gli stupendi affreschi bizantini; e le chiese romaniche, tra cui spiccano San Nicola di Guglionesi, l’abbazia di Santa Maria del Canneto e la notevole San Giorgio martire di Pretella Tifernina; infi ne, per non farsi mancare nulla, il possente castello di Venafro.

elenco delle tappe

mercoledì 19.09.2018

Milano/Termoli

Leggi tutto +

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,15. Viaggio in carrozza standard con treno FrecciaBianca da Milano a Termoli - 7,35/13,29.
Giunti a destinazione, pausa per il pranzo libero e proseguimento in bus sino a Guglionesi, per la visita della bella chiesa romanica di S. Nicola, esempio di derivazione architettonica pugliese, analogo alla cattedrale di Termoli ma meno elaborato. Il confronto si palesa rientrando nel capoluogo, il cui piccolissimo centro antico affacciato sul mare, ancora cinto di mura, protegge il notevole duomo romanico, di nitide forme pisano-pugliesi.
Il vicino Castello Svevo è formato da una torre che poggia su una base a tronco di piramide quadrata, mentre sui quattro angoli della base si innestano altrettante torri cilindriche aggettanti, costituendo uno spettacolare esempio di architettura federiciana.
Al termine delle visite sistemazione presso l’hotel Mistral (www.hotelmistral.net), affacciato sul mare che lambisce il promontorio dove sorge l’antico borgo marinaro di Termoli: cena in albergo.

giovedì 20.09.2018

S. Maria del Canneto/Pietrabbondante/Pescolanciano/Castelpetroso

Leggi tutto +

Lungo la valle del Trigno incontriamo la bella chiesa romanica di S. Maria del Canneto -dallo spoglio interno caratterizzato dal grande pulpito dove i santi sembrano abitare incoerenti la loro loggia- sorta intorno a una importante villa romana con azienda agricola di cui si possono ancora vedere le vestigia.
La giornata prosegue a Pietrabbondante, località in mezzo a giganteschi macigni, dove i Sanniti ebbero uno dei più importanti luoghi di culto e, dopo la Guerra Sociale, costruirono un santuario italico i cui notevoli resti sono tutt’ora ben visibili.
Più avanti, sfioriamo la formidabile mole del castello di Pescolanciano eretto a proteggere e controllare le vie di transumanza dei tratturi; il pranzo è libero lungo il percorso.
L’itinerario si conclude nei pressi di Castelpetroso dove, in posizione solitaria, sorge il confortevole hotel La Fonte dell’Astore (www.lafontedellastore.it): cena e pernottamento in albergo.

venerdì 21.09.2018

S. Vincenzo al Volturno/Venafro/Isernia

Leggi tutto +

Si parte con la visita alla celebre abbazia di S. Vincenzo al Volturno, cuore di una città monacale ricca di ben nove chiese, devastate nel 882 dai Saraceni, che vi trucidarono 90 sventurati monaci, molti dei quali in visita da Montecassino. Dopo quella tragica giornata, del complesso, nel quale lo stesso Carlo Magno si era raccolto in preghiera, rimasero solo desolati ruderi che nascondono la gemma della Cripta di Epifanio. Gli affreschi che la decorano sono tra le testimonianze più importanti della pittura altomedievale europea, per la qualità tecnica e formale, per la complessità dei temi raffigurati e per l’ottimo stato di conservazione.
In seconda mattinata ci portiamo a Venafro, dove visiteremo il possente castello Pandone, sorto su mura megalitiche in epoca longobarda, attualmente adibito a piacevole museo, e di per sé preziosa testimonianza di vita castellana e colore locale (i favolosi ritratti a fresco dei cavalli!!). La cattedrale romanico-gotica è ridotta ad astorica semplicità dai restauri. In facciata incorpora resti della Venafrum romana, della quale rimangono diverse vestigia, tra cui l’impianto dell’anfiteatro perfettamente riconoscibile dalla conformazione delle abitazioni cresciute lungo il suo anello, immagine rustica e ruspante di una Lucca in terra molisana.
Dopo la sosta pranzo ci porteremo a Isernia, che non brilla per le attrattive artistiche, anche se non mancano interessanti vestigia di epoca romana e la medievale fontana Petrella, ma che è balzata alla ribalta mondiale per la scoperta dello straordinario giacimento paleolitico in località La Pineta, una delle più complete testimonianze della storia del popolamento umano dell'Europa, suggestivamente sistemato nel Museo del Paleolitico, appositamente realizzato. I dati emersi con gli scavi sistematici e con lo studio interdisciplinare hanno consentito di ricostruire nel tempo, anche negli aspetti particolareggiati, un emozionante spaccato della vita e dell’habitat umano di circa 700.000 anni fa. Rientro a Castelpetroso in serata: pranzo libero e cena in albergo.

sabato 22.09.2018

S. Angelo in Grotte/Boiano/Saepinum/Campobasso

Leggi tutto +

Nel piccolo paese di S. Angelo in Grotte la chiesa di S. Pietro in Vincoli conserva un gustoso ciclo pittorico di carattere popolaresco tardo-gotico. In stupenda cornice paesistica, presso il microscopico paese medievale di Boiano, si trovano i ruderi del castello di epoca longobarda, teatro di notevoli fatti storici in epoca federiciana, meritevoli di una passeggiata.
Si prosegue quindi con la visita di Saepinum, la città romana che documenta l’insediamento dei vincitori in territorio sannita. Le vestigia, ben conservate, si dispiegano in una seducente e romantica atmosfera sospesa nel tempo, addirittura magica quando le pecore ne percorrono il basolato. Pranzo libero lungo il percorso. La giornata si chiude a Campobasso presso l’hotel S. Giorgio (www.hotelsangiorgio.org), raffinata struttura dove si sosta per la cena ed il pernottamento.

domenica 23.09.2018

Matrice/Petrella Tifernina/Termoli/Milano

Leggi tutto +

Lasciata Campobasso, dopo un breve tratto di strada si scorge la bella architettura romanica di S. Maria della Strada in agro di Matrice. La chiesa, in eccellente stato di conservazione, sorge in posizione isolata e per le sue leggende, la sua storia, le sue espressioni artistiche e -infine- per i suoi “misteri”, si presenta al visitatore come una tra le più intriganti del Molise.
Seguendo la valle del Biferno, si incontra Petrella Tifernina e la chiesa di S. Giorgio Martire, tra i maggiori monumenti romanici della regione, ricca di pregevoli elementi scultorei e con un interno impressionante per vigore costruttivo. Si raggiunge quindi la costa adriatica, concludendo così il circuito a Termoli da dove, dopo una pausa per il pranzo libero, ha inizio il viaggio in treno di ritorno: posti riservati in carrozza standard con treno FrecciaBianca da Termoli a Milano Centrale - 15,22/21,25.

Info Utili
RITROVO

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,15.
Viaggio in carrozza standard con treno FrecciaBianca da Milano a Termoli - 7,35/13,29

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.170
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 120

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Alto Adige - “Cognome partecipante”)

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in treno e pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, trattamento di mezza pensione in albergo bevande incluse, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Luca Mozzati, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Gli extra in genere, 5 pasti liberi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Un itinerario tutto da scoprire, con partenza dalla solenne cattedrale normanna nella piacevole città di Termoli, lasciata la quale il percorso si sviluppa attraverso regioni praticamente sconosciute al turismo, toccando borghi storici dall’ atmosfera intatta. I fili conduttori del viaggio sono diversi e di estrema varietà: l’incredibile sito paleolitico di Isernia; il santuario sannitico di […]