Aperti solo per noi

PALAZZO CUSANI, UN GIOIELLO NASCOSTO NEL CUORE DI MILANO

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 06/13/2024 06/13/2024 Italy/Rome PALAZZO CUSANI, UN GIOIELLO NASCOSTO NEL CUORE DI MILANO Francesco Maria Richini, Giovanni Ruggeri e il Piermarini, tre architetti per Palazzo Cusani. Il nobile dirimpettaio del nostro palazzo di via Brera non passa certo inosservato, con la sua bellissima e monumentale facciata, spartita da paraste con finestre e balconcini, ma rimane un tesoro nascosto e quasi sconosciuto ai milanesi. Sarà forse perché la fastosa […] 14 via Brera - Milano, Italy 20121
DATA 13.06.2024 ORARIO 11:30 DOVE Milano Ritrovo in via Brera, all′angolo con via del Carmine QUOTA DI PARTECIPAZIONE Contributo di partecipazione: €65 (pranzo incluso)
DATA: 13.06.2024 | ORARIO: 11:30
LOCATION: Milano
Calendario 06/13/2024 06/13/2024 Italy/Rome PALAZZO CUSANI, UN GIOIELLO NASCOSTO NEL CUORE DI MILANO Francesco Maria Richini, Giovanni Ruggeri e il Piermarini, tre architetti per Palazzo Cusani. Il nobile dirimpettaio del nostro palazzo di via Brera non passa certo inosservato, con la sua bellissima e monumentale facciata, spartita da paraste con finestre e balconcini, ma rimane un tesoro nascosto e quasi sconosciuto ai milanesi. Sarà forse perché la fastosa […] 14 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
dott.ssa Luisa Strada

Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano. Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.

Francesco Maria Richini, Giovanni Ruggeri e il Piermarini, tre architetti per Palazzo Cusani. Il nobile dirimpettaio del nostro palazzo di via Brera non passa certo inosservato, con la sua bellissima e monumentale facciata, spartita da paraste con finestre e balconcini, ma rimane un tesoro nascosto e quasi sconosciuto ai milanesi. Sarà forse perché la fastosa residenza dell′aristocrazia milanese fu ceduta agli inizi dell′Ottocento al demanio del Regno d′Italia, per debiti di gioco. Vi si insedia da allora il Ministero della Guerra- oggi Ministero della Difesa. Già sede del Comando del III Corpo d′Armata, è attualmente sede di rappresentanza
della NATO a Milano, del Comando Militare Esercito Lombardia e ospita un esclusivo Circolo militare che si affaccia sull′inaspettato giardino. Aperto in esclusiva per noi, vi invitiamo a non perdere l′occasione per venirne a scoprire i fastosi ambienti e la nobile architettura.

  • DATA: 13.06.2024
  • ORARIO: 11:30
  • LOCATION: Milano
    Ritrovo in via Brera, all′angolo con via del Carmine
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Contributo di partecipazione: €65 (pranzo incluso)
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 18.30

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Francesco Maria Richini, Giovanni Ruggeri e il Piermarini, tre architetti per Palazzo Cusani. Il nobile dirimpettaio del nostro palazzo di via Brera non passa certo inosservato, con la sua bellissima e monumentale facciata, spartita da paraste con finestre e balconcini, ma rimane un tesoro nascosto e quasi sconosciuto ai milanesi. Sarà forse perché la fastosa […]