Da lunedì 18.06.2018
a domenica 24.06.2018
Palermo
Ritrovo in aeroporto e volo diretto Alitalia per la Sicilia: Milano Linate/Palermo AZ 1772 - 10,00/11,35.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.670
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 600)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 380
Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.
La città non ha bisogno di presentazioni per i suoi raffinati palazzi, la sfolgorante Cappella Palatina, la magia dell’Annunciata nel ritrovato allestimento firmato da Carlo Scarpa, ed il diabolico sguardo del “Peccato” di Von Stuck, il maestro di Klimt; ma nel 2018, nominata capitale della cultura italiana, splenderà di nuova luce grazie al rinnovato Museo di Palazzo Riso, all’arrivo in città delle opere di arte contemporanea delle rassegna “Manifesta” ed all’attesissima presentazione al pubblico della celebrata collezione dei coniugi milanesi Valsecchi nell’inedita cornice di Palazzo Butera; Burri a Gibellina e Pistoletto alla Fondazione Orestiadi ne saranno la degna cornice.
In mattinata ritrovo in aeroporto e volo diretto Alitalia per la Sicilia: Milano Linate/Palermo AZ 1772 - 10,00/11,35. Dopo la pausa per il pranzo libero visitiamo la Galleria d’arte moderna, che, in oltre un secolo di storia, ha incrementato notevolmente le collezioni, affermandosi come una delle istituzioni culturali più moderne e vitali della città, in un percorso vivificato sia da dipinti storici celebranti Garibaldi sia da quelli ospiti nelle sezioni dedicate all’Estetismo ed al Novecento italiano, con alcuni artisti di rilievo quali Von Stuck, Boldini, Casorati, Guttuso e molti altri: spiccano alcuni capolavori acquistati direttamente alle prime edizioni della Biennale di Venezia. Al termine della visita sistemazione presso l’hotel Centrale Palace (www.centralepalacehotel.com), prestigiosa residenza nobiliare del 1700 sapientemente ristrutturata, in pieno centro cittadino: cena in albergo.
Dedichiamo la mattinata a due dei più eminenti edifici religiosi di Palermo; la Chiesa della Martorana che appartiene all’Eparchia di Piana degli Albanesi ed ancora oggi officiante secondo il rito bizantino; molto vicina è situata la Chiesa di S. Cataldo, eretta tra il 1154 ed il 1160 per volontà di Majone da Bari, ammiraglio e cancelliere di re Guglielmo I. A conclusione della mattinata, lo straordinario caso dell’Oratorio di San Lorenzo: eretto nel 1570 dalla Compagnia di S. Francesco per seppellire i morti del quartiere Kalsa, fu poi impreziosito dagli arditi stucchi di Giacomo Serpotta, cornice alla Natività dipinta dal Caravaggio e sottratta nel 1969. Oggi l’Oratorio è di proprietà della famiglia dei Principi Tortorici di Raffadali. Nel pomeriggio visitiamo il Museo d’arte contemporanea, situato dal 2005 in Palazzo Belmonte Riso, prestigiosa dimora sette-centesca che coniuga magnificenza tardo-barocca e rigore neoclassico; il Museo è illuminato da una collezione permanente di grande spessore, grazie ad opere di Richard Long o di Jannis Kounellis, che qui ha lasciato il suo testamento spirituale. Pasti liberi.
Il Palazzo dei Normanni, che l’Unesco ha riconosciuto quale patrimonio dell’Umanità nel 2015, rappresenta un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea per un sincretismo culturale raro. Al suo interno, custodita come un tesoro, si trova la Cappella Palatina, “la più bella che esiste al mondo, il più stupendo gioiello religioso vagheggiato dal pensiero umano ed eseguito da mani d’artista” secondo Guy de Maupassant. L’oggetto della nostra visita è ora la Galleria Regionale della Sicilia, composta dal quattrocentesco Palazzo Abatellis e l’Oratorio dei Bianchi, con un brillante allestimento curato da Carlo Scarpa, nato soprattutto per riparare i gravi danni dei bombardamenti del 1943. I due piani espositivi, raccordati da un monumentale scalone del 1744 a doppia rampa, espongono la grande arte pittorica del XV secolo siciliano, con opere dei Gagini, di Francesco Laurana, Antoon Van Dyck e l’avvincente Trionfo della Morte da Palazzo Sclafani e, gemma tra le gemme, l’Annunciata di Antonello da Messina. Pranzo libero e cena in albergo.
Dedichiamo l’intera giornata a Manifesta, rassegna itinerante dedicata all’arte contemporanea che ha scelto un titolo molto intrigante: ”Il giardino planetario. Coltivare la coesistenza”; la direttrice Hedwig Fijen ha dichiarato di aver scelto proprio Palermo per la sua “prima” italiana per la complessità di fenomeni geopolitici, sociali ed ecologici del nostro tempo che qui da sempre si sanno fondere. Distribuita in quattro sedi, con il quartiere Kalsa a magico fulcro, non ci stupirà che una di queste sia proprio quel Giardino Botanico che, da secoli, adorna la città di Palermo. Visitiamo anche la sede centrale di Palazzo Butera, occasione rara per ammirare la brillante collezione di arte contemporanea dei coniugi Valsecchi. Pasti liberi.
La giornata ci vede in escursione, prima in bus e poi in battello, all’isola fenicia di Mozia, nella Laguna dello Stagnone, dove possiamo ammirare l’affascinante statua del Giovane, del 450-440 a.C., conservata al Museo Whitaker, nobile inglese che qui si stabilì alla fine del XIX secolo. Dopo il pranzo in ristorante, ci dirigiamo alla volta della più vasta opera di Land Art in Europa, il Cretto di Alberto Burri a Gibellina: l’artista che, a Gibellina Nuova, aveva deciso di non intervenire ed era sul punto di ripartire, visitò la vecchia città devastata e, commosso, propose di coprire le povere macerie con una immensa colata di cemento bianco, un pietoso sudario. Dopo un breve giro nella città nuova, con le opere di Mauro Staccioli, Pietro Consagra ed altri, si prosegue verso la Fondazione Orestiadi che, nel suo Museo delle trame mediterranee, ospita opere di terre lontane, organizza spettacoli teatrali, le cui scenografie restano poi ad arricchire il patrimonio del museo. Rientro a Palermo in serata: cena libera.
Al mattino, partiamo per Bagheria, alla volta della seicentesca Villa Valguarnera, considerata da sempre una delle più sontuose ville bagheresi, che deve la sua fama alla particolare attenzione che gli architetti Napoli, Fiorelli e Del Frago ebbero nei confronti di elementi esoterici ed alchemici, non solo nell’iconografia claviforme ma anche nella costruzione dell’altura, posta nel parco, a simbolico percorso dei sette livelli di trasformazione dalla materia allo spirito. Rientrati a Palermo visitiamo due piccoli ma deliziosi capolavori: la Palazzina Cinese, dalla celeberrima forma a pagoda, antica dimora commissionata dal Barone Benedetto Lombardo ed acquistata nel 1799 da re Ferdinando III: gli arredi, i campanelli della grata di ingresso, le travi in legno intagliato delle terrazze e gli smerli, tutto rigorosamente in stile. A seguire, ci attende il gioiello di Villa Zito, riaperta dopo un lungo lavoro di restauro ed inaugurata recentemente dal Presidente Mattarella, che ne ha sottolineato non solo la bellezza e la storia di questa dimora, ma la sua trasformazione in museo, grazie alla donazione del patrimonio dell’antico Banco di Sicilia. Pranzo libero e cena in ristorante.
C’è ancora tempo per due ultime visite a palazzi storici di Palermo, quali Palazzo Mirto, onusta casa-museo della famiglia Filangeri principi di Mirto, discendenti dal leggendario cavaliere Angerio, venuto in Italia al seguito di Tancredi d’Altavilla, nel lontano 1069; la dimora conserva splendidi arredi d’epoca. A seguire, la Palazzina cosiddetta dei Quattro Pizzi, voluta dalla potente famiglia Florio nell’antica tonnara dell’Arenella e realizzata dall’architetto padovano Carlo Giachery quale suo assoluto capolavoro e riprodotta in copia nella residenza imperiale di San Pietroburgo, dopo la visita dello zar di Russia Nicola I. Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno sulla terraferma: volo di rientro Palermo/Milano Linate AZ 1764 - 16,00/17,35.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.670
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 600)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 380
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, quattro pasti, escursioni trasferimenti visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Alessandra Montalbetti, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
Gli extra in genere, 9 pasti liberi, le bevande, i facchinaggi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
La città non ha bisogno di presentazioni per i suoi raffinati palazzi, la sfolgorante Cappella Palatina, la magia dell’Annunciata nel ritrovato allestimento firmato da Carlo Scarpa, ed il diabolico sguardo del “Peccato” di Von Stuck, il maestro di Klimt; ma nel 2018, nominata capitale della cultura italiana, splenderà di nuova luce grazie al rinnovato Museo […]