Itinerari d'arte

PASSEGGIATA PER BRERA, COLTA MA NON TROPPO, TRA PERSONAGGI DA CONOSCERE, BOTTEGHE VECCHIE E NUOVE, MEMORIE STORICHE E RICORDI AUTOBIOGRAFICI

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

mercoledì 31.05.2023

Calendario Italy/Rome PASSEGGIATA PER BRERA, COLTA MA NON TROPPO, TRA PERSONAGGI DA CONOSCERE, BOTTEGHE VECCHIE E NUOVE, MEMORIE STORICHE E RICORDI AUTOBIOGRAFICI Flaner lo chiamano i francesi, far flanèla dicono i milanesi. Andare a spasso in un quartiere come Brera che per decenni sognò Montmartre vuol dire conoscere artisti che vivono in ombrosi cortili, o antiquari pronti a raccontare la loro storia, occhieggiare negli spazi di associazioni recenti o affermate, suonare al campanello di personaggi celebri, visitare […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
PERCORSO

Milano

Ritrovo presso la Corte d’onore del Palazzo di Brera, via Brera 28

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€15,00

A cura di: dott.ssa Anna Torterolo

Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo. Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico. Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.

Flaner lo chiamano i francesi, far flanèla dicono i milanesi. Andare a spasso in un quartiere come Brera che per decenni sognò Montmartre vuol dire conoscere artisti che vivono in ombrosi cortili, o antiquari pronti a raccontare la loro storia, occhieggiare negli spazi di associazioni recenti o affermate, suonare al campanello di personaggi celebri, visitare librerie speciali… passeggiare per Brera vuol dire mettersi in gioco, e non solo evocare il passato, ma godersi il presente, scatenando la propria vena letteraria, inseguendo storie di personaggi e giocando con il Tempo, i secoli e gli attimi di Brera.

elenco delle tappe

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Flaner lo chiamano i francesi, far flanèla dicono i milanesi. Andare a spasso in un quartiere come Brera che per decenni sognò Montmartre vuol dire conoscere artisti che vivono in ombrosi cortili, o antiquari pronti a raccontare la loro storia, occhieggiare negli spazi di associazioni recenti o affermate, suonare al campanello di personaggi celebri, visitare […]