Conferenze

PROFESSIONISTI PER IL MUSEO: I SOPRINTENDENTI DI BRERA

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 10/24/2023 10/24/2023 Italy/Rome PROFESSIONISTI PER IL MUSEO: I SOPRINTENDENTI DI BRERA Competenza disciplinare, vocazione istituzionale, senso della devozione a un ideale culturale ed etico, capacità di trovare soluzione alle situazioni problematiche più impensabili, spesso con decisioni ardue se non rasenti il rischio: la figura del soprintendente è stata fondamentale nel sistema della cultura museale italiana e ovviamente nella funzione della tipologia museale nazionale e quindi anche […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
DATA 24.10.2023 ORARIO 17.30 DOVE Milano Sala della Passione, Palazzo di Brera QUOTA DI PARTECIPAZIONE €8,00
DATA: 24.10.2023 | ORARIO: 17.30
LOCATION: Milano
Calendario 10/24/2023 10/24/2023 Italy/Rome PROFESSIONISTI PER IL MUSEO: I SOPRINTENDENTI DI BRERA Competenza disciplinare, vocazione istituzionale, senso della devozione a un ideale culturale ed etico, capacità di trovare soluzione alle situazioni problematiche più impensabili, spesso con decisioni ardue se non rasenti il rischio: la figura del soprintendente è stata fondamentale nel sistema della cultura museale italiana e ovviamente nella funzione della tipologia museale nazionale e quindi anche […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

Competenza disciplinare, vocazione istituzionale, senso della devozione a un ideale culturale ed etico, capacità di trovare soluzione alle situazioni problematiche più impensabili, spesso con decisioni ardue se non rasenti il rischio: la figura del soprintendente è stata fondamentale nel sistema della cultura museale italiana e ovviamente nella funzione della tipologia museale nazionale e quindi anche a Brera. Col finire dell’Ottocento la Pinacoteca cambiò volto: si entrava nella modernità. Da Corrado Ricci a James Bradburne (oggi la figura è quella del direttore), le loro storie individuali in certo modo confluiscono in quella del museo, fino a identificarvisi; con loro la nostra Associazione ha intensamente e proficuamente collaborato sin dal tempo della fondazione nel 1926. Noi non dimentichiamo i loro nomi, il loro sapere, la loro azione, i loro insegnamenti.

  • DATA: 24.10.2023
  • ORARIO: 17.30
  • LOCATION: Milano
    Sala della Passione, Palazzo di Brera
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €8,00
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA
ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.

Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.

Venerdì chiuso.

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Competenza disciplinare, vocazione istituzionale, senso della devozione a un ideale culturale ed etico, capacità di trovare soluzione alle situazioni problematiche più impensabili, spesso con decisioni ardue se non rasenti il rischio: la figura del soprintendente è stata fondamentale nel sistema della cultura museale italiana e ovviamente nella funzione della tipologia museale nazionale e quindi anche […]