Itinerari d'arte

RIVOLUZIONE DONATELLO. L’ARTISTA CHE SEPPE ROMPERE I CONFINI DELLA SCULTURA

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

venerdì 17.06.2022

Calendario Italy/Rome RIVOLUZIONE DONATELLO. L’ARTISTA CHE SEPPE ROMPERE I CONFINI DELLA SCULTURA Non basta forse un museo per contenere una mostra su Donatello, e così Palazzo Strozzi e il Bargello hanno unito le loro forze, per raccontarci lo straordinario percorso di uno dei maestri più audaci e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi. Una mostra molto ambiziosa, mai realizzata prima, per la difficoltà di movimentare le […] 1 Piazza Duca d'Aosta - Milano, Italy 20125
PERCORSO

Milano

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Ore 7.55. Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Libreria Feltrinelli, piano binari, per partenza con treno A/V delle ore 8.10 per Firenze. Contributo di partecipazione € 180, pranzo escluso.

A cura di: dott.ssa Luisa Strada

Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano. Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.

Non basta forse un museo per contenere una mostra su Donatello, e così Palazzo Strozzi e il Bargello hanno unito le loro forze, per raccontarci lo straordinario percorso di uno dei maestri più audaci e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi. Una mostra molto ambiziosa, mai realizzata prima, per la difficoltà di movimentare le sculture; un impegno forse irripetibile, che ha coinvolto le maggiori istituzioni internazionali con prestiti eccezionali. Il genio di Donatello da tempo reclamava una mostra del genere, per uno scultore che ha esplorato e sperimentato instancabilmente materiali, tecniche, generi e stili e, buttando il cuore oltre l’ostacolo, scatenandosi nel paragone con la pittura, ha lasciato una traccia profondissima nella storia dell’estetica occidentale.

elenco delle tappe

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Non basta forse un museo per contenere una mostra su Donatello, e così Palazzo Strozzi e il Bargello hanno unito le loro forze, per raccontarci lo straordinario percorso di uno dei maestri più audaci e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi. Una mostra molto ambiziosa, mai realizzata prima, per la difficoltà di movimentare le […]