Da giovedì 07.06.2018
a domenica 10.06.2018
Amburgo, Lubecca
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.420
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 350
Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Un distinto carattere marittimo e l’atmosfera internazionale, la vivacità della vita urbana e la bellezza naturale del fiume Elba e del Lago Alster, le collezioni storiche d’arte e le nuove proposte culturali, il patrimonio monumentale e le novità architettoniche: questa è Amburgo, una delle città più interessanti d’Europa.
Dal canto suo, Lubecca è l’antica, potentissima capitale della Lega Anseatica ed è un luogo affascinante, magico! L’impianto urbanistico è ben conservato, anzi è un pregio invidiato, e narra la storia cittadina ad ogni angolo; non dimentichiamoci poi che è la città di Thomas Mann. Il castello di Schwerin completa un’offerta territoriale di prim’ordine, nella sua funzione di dimora storica ducale nella seconda metà del Cinquecento.
In mattinata viaggio aereo per la Germania: voli Lufthansa Milano Linate/Francoforte LH 273 - 12,50/14,05 con successiva coincidenza Francoforte/Amburgo LH 20 - 15,00/16,05.
All’arrivo in città ci attende un giro orientativo per prendere confidenza con il luogo, un tempo raccolto attorno ai quattro quartieri antichi, con gli edifici storici quali la chiesa barocca di S. Michele, con il suo alto faro, addirittura riferimento per le imbarcazioni che navigano lungo l’Elba, o l’eclettico Palazzo del Municipio (1897).
Si raggiunge quindi il 25hours Hotel Hamburg HafenCity (www.25hours-hotel.com), moderna ristrutturazione di edificio storico situato nel centro del celebre quartiere, calato tra il porto e il mare: cena in albergo.
Al mattino la nostra passeggiata d’osservazione ci porta nella zona portuale di Hafencity/Speicherstad per rivolgere l’attenzione alle trasformazioni intervenute in senso urbanistico ed architettonico: nel 1989 sono stati festeggiati gli ottocento anni di attività di questa area, fondamentale per lo sviluppo di tutto il territorio.
Già famosa in tutto il mondo, la Elbphilarmonie (inaugurata la scorsa estate) rapidamente ha catturato il sentimento di appartenenza dei cittadini e affascinato tanti per la sua energia formale, dalla forte impronta a contrasto con il costruito circostante.
Il pomeriggio prevede la visita al Museum für Kunst und Gewerbe, scrigno delle arti applicate. Si tratta di una delle più importanti collezioni del genere a livello internazionale, vastissima nei generi degli oggetti esposti, che sono molto spesso dei capolavori.
Pasti liberi.
Partenza per il Castello di Schwerin sull’isolotto omonimo: nata come cittadella fortificata altomedievale, oggi la residenza del duca di Meclemburgo bene ricorda le fasi della sua storia e stupisce per il legame con l’ambiente naturale che la circonda.
Alla conclusione si parte per Lubecca: abbracciato dal fiume Trave, il centro storico brilla del colore rosso delle architetture e consente di respirare un’atmosfera particolare.
La visita al Museo di S. Anna colpisce per la collezione degli altari lignei medievali, prodotto di altissimo artigianato tedesco, nel panorama della collezione.
Nel tardo pomeriggio rientro ad Amburgo: pranzo libero e cena in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita della Kunsthalle, che conserva una splendida raccolta di arte antica e moderna: i Primitivi tedeschi, i grandi maestri olandesi, una scelta incredibile di opere del primo Ottocento romantico nazionale, per esempio di Runge e Friedrich, di maestri francesi quali Corot, di espressionisti tedeschi come Grosz.
Pranzo libero e, al termine delle visite, trasferimento in aeroporto per i voli Lufthansa di rientro in Italia: Amburgo/Francoforte LH 23 - 15,00/16,10 e successiva coincidenza Francoforte/Milano Malpensa LH 254 - 17,00/18,10.
In mattinata viaggio aereo per la Germania: voli Lufthansa Milano Linate/Francoforte LH 273 - 12,50/14,05 con successiva coincidenza Francoforte/Amburgo LH 20 - 15,00/16,05.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.420
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 350
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Alto Adige - “Cognome partecipante”)
iaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, itinerario in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, due cene, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Paola Rapelli, polizza di assistenza “medico- bagaglio-annullamento”.
Gli extra in genere, 4 pasti liberi, le bevande, i facchinaggi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Celeber s.r.l. - Via Boccaccio 4, 20123 Milano - T +39 0245373540 - F +39 0245373542 - info@celeber.it
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Un distinto carattere marittimo e l’atmosfera internazionale, la vivacità della vita urbana e la bellezza naturale del fiume Elba e del Lago Alster, le collezioni storiche d’arte e le nuove proposte culturali, il patrimonio monumentale e le novità architettoniche: questa è Amburgo, una delle città più interessanti d’Europa. Dal canto suo, Lubecca è l’antica, potentissima […]