Itinerari d'arte

TUTTE LE ARTI CELEBRANO VENERE! A PALAZZO TE DI MANTOVA DUE MOSTRE IMPERDIBILI

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

venerdì 26.11.2021

Calendario Italy/Rome TUTTE LE ARTI CELEBRANO VENERE! A PALAZZO TE DI MANTOVA DUE MOSTRE IMPERDIBILI Nella sontuosa Mantova cinquecentesca di Giulio Romano visitiamo due mostre splendide, dedicate a un tema tanto antico quanto attuale, la Bellezza, vista attraverso la sua icona artistica più immediata: Venere. Ecco che i due percorsi espositivi si amalgamano: da una parte “Il mito di Venere a Palazzo Te” e dall’altra “Venere. Natura, ombra e bellezza”. […] 9 piazza IV Novembre - Milano, Italy 20124
PERCORSO

Palazzo Te di Mantova

Partenza in pullman da piazza IV Novembre, tra l'Hotel Gallia e la Stazione Centrale. Rientro in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 110, pranzo escluso

A cura di: dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

Nella sontuosa Mantova cinquecentesca di Giulio Romano visitiamo
due mostre splendide, dedicate a un tema tanto antico quanto
attuale, la Bellezza, vista attraverso la sua icona artistica più
immediata: Venere. Ecco che i due percorsi espositivi si amalgamano:
da una parte “Il mito di Venere a Palazzo Te” e dall’altra “Venere.
Natura, ombra e bellezza”. Un tema che si è diffuso in tutte le arti,
consentendo la creazione di una rete iconografica stupefacente! Ed è
proprio Giulio Romano, geniale interprete di una inconsueta Maniera,
a essere motore involontario del progetto culturale “Venere divina.
Armonia sulla terra” poiché egli – accorto collezionista dell’Antico –
possedeva la Venere velata (II sec. A. C.), ora nella collezione del Comune di Mantova. Potremo constatare
come Rinascimento, Cinquecento e Seicento ora si fondono con equilibrata armonia, ora si allontanano con
distanze estetiche sorprendenti. Tanti i capolavori: tra questi l’arazzo “Venere nel giardino con putti”, vertice
della tessitura fiamminga, su disegno di Giulio Romano.

elenco delle tappe

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Nella sontuosa Mantova cinquecentesca di Giulio Romano visitiamo due mostre splendide, dedicate a un tema tanto antico quanto attuale, la Bellezza, vista attraverso la sua icona artistica più immediata: Venere. Ecco che i due percorsi espositivi si amalgamano: da una parte “Il mito di Venere a Palazzo Te” e dall’altra “Venere. Natura, ombra e bellezza”. […]