Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.
Una passeggiata lungo i tracciati di quelle che furono le mura ‘Spagnole’, attuale circonvallazione intermedia milanese, trasformatasi e cresciuta nel Dopoguerra, e poi ulteriormente modificata in tempi recenti. Come una pellicola cinematografica che si dispiega, questo lungo percorso assume differenti intitolazioni (da viale Caldara a viale Filippetti, fino a viale Beatrice d’Este) nel corso della sua narrazione. In una sorta di lungo piano-sequenza, ecco che la città si offre come un lavoro sofisticato di intarsi, prospettive e disegno urbano, coniugato al tema del condominio residenziale borghese. Voci molto differenti tra loro, più o meno note, si susseguono, come quella dell’ing. Paolo Chiolini, impegnato nella Torre anni ‘60 svettante a due passi da Porta Romana; poi alcuni interventi recenti di Bico Belgiojoso o Marco Albini, figli d’arte e progettisti di livello; o ancora la successione di inaspettate residenze su Largo Isabella d’Aragona, tra le quali l’iconico edificio “a fisarmonica” di Giordano Forti e Camillo Magni, e molto altro ancora.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Una passeggiata lungo i tracciati di quelle che furono le mura ‘Spagnole’, attuale circonvallazione intermedia milanese, trasformatasi e cresciuta nel Dopoguerra, e poi ulteriormente modificata in tempi recenti. Come una pellicola cinematografica che si dispiega, questo lungo percorso assume differenti intitolazioni (da viale Caldara a viale Filippetti, fino a viale Beatrice d’Este) nel corso della […]